
Castel Grumello a Sondrio: un bene FAI in mezzo alle vigne
Un castello che non può non essere il simbolo di una delle sottozone della DOCG Valtellina Superiore
Cosa fare, cosa vedere ma soprattutto come organizzare il viaggio per scegliere sempre posti in cui dormire e mangiare a tema vino? Lasciati ispirare, regione per regione dai nostri racconti. Ecco gli ultimi pubblicati…
Un castello che non può non essere il simbolo di una delle sottozone della DOCG Valtellina Superiore
Una realtà giovane dotata di tutta la passione che la gioventù porta con sè ma senza la supponenza che ne è tipica. Stefania e suo
Il panorama dalla terrazza è mozzafiato e la chiesetta, cuore dell’antico monastero che ospita l’intera realtà aziendale è davvero deliziosa.
La Sassella è una delle zone della DOCG Valtellina Superiore. Ecco dove si torva e che vini regala
Il bello in mezzo al buono: sì, perchè la bellezza di questo luogo di arte religiosa è aumentata dalle vigne circostanti che promettono un ottimo vino
Tra le esperienze di enoturismo, sicuramente, le cantine da visitare sono quelle che rivestono un’importanza maggiore perchè sono come templi in cui gli enoturisti possono scoprire i segreti dei loro vini preferiti. I viaggi enologici, insomma, non possono che partire da dove il vino nasce.
Una realtà giovane dotata di tutta la passione che la gioventù porta con sè ma senza la supponenza che ne è tipica. Stefania e suo
Il panorama dalla terrazza è mozzafiato e la chiesetta, cuore dell’antico monastero che ospita l’intera realtà aziendale è davvero deliziosa.
Una storia, quella di questa cantina che fonde il fascino di grandi personalità siciliane e inglesi. La storia del Marsala, d’altro canto, ha fatto tesoro di questo fantastico mix.
Una bella realtà in cui fare osservare, con gli occhi del piccolo chimico, come si fa il Marsala, in pratica.
Visitare questa cantina è come fare un tuffo nella storia della Sicilia più autentica. Di qui sono passati personaggi storici, come Garibaldi, Mussolini e, naturalmente lei: Donna Franca Florio.
Capire come nasce il Marsala per poi degustarlo in tutte le sue sfumature.
Un ospite schietto, gentile e appassionato. Chi apre la porta di questa splendida cantina è Giuseppe Negro in persona che accompagna i visitatori, che siano 2 o 20, alla scoperta dei suoi vini eccellenti.
Oggi, al Vinitaly, abbiamo partecipato all’evento Young To Young, una degustazione guidata da Marco Gatti e Paolo Massobrio che ha visto come grandi protagonisti giovanissimi
Il piccolo territorio molisano è suddiviso in denominazioni che danno vita a vini carichi di personalità e di legame col territorio
Il Molise è una piccola regione in grado di dare ottimi vini, se non in termini di quantità, di sicuro in fatto di qualità!
I vini tipici della Valle d’Aosta sono, in molti casi ottenuti da vitigni autoctoni che vengono coltivati solo in questa regione. Scoprili tutti e approfondisci
Il significato di Cru è molto chiaro in Francia ma, in Italia, anche se sta prendendo piede, non è ancora riconosciuto
Tutti i diritti riservati © Italianwinediscovery.it, Selezione Enogastronomica – Powered by Selezione Enogastronomica