
Monforte d’Alba: cosa vedere, fare e dove degustare
Sono stata a Monforte d’Alba in un pomeriggio nebbioso che poco lasciava intravedere di quella immensa bellezza che, anche se nascosta, sapevo essere lì, ad
Cosa fare, cosa vedere ma soprattutto come organizzare il viaggio per scegliere sempre posti in cui dormire e mangiare a tema vino? Lasciati ispirare, regione per regione dai nostri racconti. Ecco gli ultimi pubblicati…
Sono stata a Monforte d’Alba in un pomeriggio nebbioso che poco lasciava intravedere di quella immensa bellezza che, anche se nascosta, sapevo essere lì, ad
A spasso tra la regione più ricca d’Italia, la scoperta dei vini non può essere che abbondante, ben organizzata e piena di sorpresa.
Tra autoctoni e internazionali, i vitigni lombardi sono tutti portatori di un’identità inconfondibile, da ritrovare nei vini a cui danno vita.
Quale modo migliore per scoprire i vini e le attrizioni dell’enoturismo in Veneto, se non quello di percorrere le strade dei vini?
Tra le esperienze di enoturismo, sicuramente, le cantine da visitare sono quelle che rivestono un’importanza maggiore perchè sono come templi in cui gli enoturisti possono scoprire i segreti dei loro vini preferiti. I viaggi enologici, insomma, non possono che partire da dove il vino nasce.
Sono stata a Monforte d’Alba in un pomeriggio nebbioso che poco lasciava intravedere di quella immensa bellezza che, anche se nascosta, sapevo essere lì, ad
A spasso tra la regione più ricca d’Italia, la scoperta dei vini non può essere che abbondante, ben organizzata e piena di sorpresa.
La grande estensione dei vigneto lombardo, unita alla varietà vitivinicola sono due ingredienti della viticoltura in questa regione: la propensione imprenditoriale è il terzo
Tra autoctoni e internazionali, i vitigni lombardi sono tutti portatori di un’identità inconfondibile, da ritrovare nei vini a cui danno vita.
La grande estensione dei vigneto lombardo, unita alla varietà vitivinicola sono due ingredienti della viticoltura in questa regione: la propensione imprenditoriale è il terzo
Il piccolo territorio molisano è suddiviso in denominazioni che danno vita a vini carichi di personalità e di legame col territorio
Il Molise è una piccola regione in grado di dare ottimi vini, se non in termini di quantità, di sicuro in fatto di qualità!
I vini tipici della Valle d’Aosta sono, in molti casi ottenuti da vitigni autoctoni che vengono coltivati solo in questa regione. Scoprili tutti e approfondisci
Tutti i diritti riservati © Italianwinediscovery.it, Selezione Enogastronomica – Powered by Selezione Enogastronomica