Ognuno ha il suo modo di viaggiare. Noi abbiamo scelto di affidarci ad una bussola molto speciale: quella che ci indica sempre le strade del vino. Degustare, sì, ma anche abbinare, scoprire e fare esperienze uniche nei luoghi in cui nasce il vino.
Ognuno ha il suo modo di viaggiare. Noi abbiamo scelto di affidarci ad una bussola molto speciale: quella che ci indica sempre le strade del vino. Degustare, sì, ma anche abbinare, scoprire e fare esperienze uniche nei luoghi in cui nasce il vino.
Lo Sforzato è un vino unico nel suo genere, che viene prodotto in un territorio “difficile” e con procedimenti complessi. Tutto ciò lo rende un vino tipico imperdibile
Un vino che è quasi leggenda. Scopri dove e come nasce il Valtellina Superiore DOCG e poi gustalo con i piatti tipici della Valtellina
Quella del Grumello è la zona della Valtellina Superiore DOCG collocata a nord-est di Sondrio, tra la periferia della Città ed il comune di Montagna di Valtellina.
Cosa fare, cosa vedere ma soprattutto come organizzare il viaggio per scegliere sempre posti in cui dormire e mangiare a tema vino? Lasciati ispirare, regione per regione dai nostri racconti. Ecco gli ultimi pubblicati…
Lo Sforzato è un vino unico nel suo genere, che viene prodotto in un territorio “difficile” e con procedimenti complessi. Tutto ciò lo rende un vino tipico imperdibile
Un vino che è quasi leggenda. Scopri dove e come nasce il Valtellina Superiore DOCG e poi gustalo con i piatti tipici della Valtellina
Quella del Grumello è la zona della Valtellina Superiore DOCG collocata a nord-est di Sondrio, tra la periferia della Città ed il comune di Montagna di Valtellina.
Il Braulio è il più famoso e rappresentativo degli amari di Valtellina. Ecco come si prepara, perchè è così apprezzato e come scoprirlo
Tra le esperienze di enoturismo, sicuramente, le cantine da visitare sono quelle che rivestono un’importanza maggiore perchè sono come templi in cui gli enoturisti possono scoprire i segreti dei loro vini preferiti. I viaggi enologici, insomma, non possono che partire da dove il vino nasce.
Un ricordo indelebile quello che mi lega a questa cantina visitata nel 2016, in occasione della mia proclamazione a sommelier!Addentrarsi nelle cantine dove questo metodo
Il regno del Barbera e di un uomo, Giacomo Bologna, che, nonostante non sia più presente fisicamente, ancora tiene in vita la sua visione rivoluzionaria
Un vero villaggio tra vigne, antichi edifici, una cantina storica, un hotel, un bistrot ed un ristorante stellato.
Un vero mondo di emozioni per chi ama le grappe: un bellissimo parco con Cappella, alambicchi spettacolari, una bottaia piena di bontà in attesa di
Una realtà giovane dotata di tutta la passione che la gioventù porta con sè ma senza la supponenza che ne è tipica. Stefania e suo
Il panorama dalla terrazza è mozzafiato e la chiesetta, cuore dell’antico monastero che ospita l’intera realtà aziendale è davvero deliziosa.
Una storia, quella di questa cantina che fonde il fascino di grandi personalità siciliane e inglesi. La storia del Marsala, d’altro canto, ha fatto tesoro di questo fantastico mix.
Una bella realtà in cui fare osservare, con gli occhi del piccolo chimico, come si fa il Marsala, in pratica.
Visitare questa cantina è come fare un tuffo nella storia della Sicilia più autentica. Di qui sono passati personaggi storici, come Garibaldi, Mussolini e, naturalmente lei: Donna Franca Florio.
Capire come nasce il Marsala per poi degustarlo in tutte le sue sfumature.
Un ospite schietto, gentile e appassionato. Chi apre la porta di questa splendida cantina è Giuseppe Negro in persona che accompagna i visitatori, che siano 2 o 20, alla scoperta dei suoi vini eccellenti.
Contattaci
ORGANIZZA IL VIAGGIO
Scopri tutte le panoramiche di interesse enoturistico regione per regione, zona per zona. Le classifiche dei vini da non perdere, dei vitigni più autentici, dei luoghi top in cui scoprirli, dei wine resort e degli altri posti in cui mangiare e dormire sono tutte qui!
A spasso tra la regione più ricca d’Italia, la scoperta dei vini non può essere che abbondante, ben organizzata e piena di sorpresa.
La grande estensione dei vigneto lombardo, unita alla varietà vitivinicola sono due ingredienti della viticoltura in questa regione: la propensione imprenditoriale è il terzo
Tra autoctoni e internazionali, i vitigni lombardi sono tutti portatori di un’identità inconfondibile, da ritrovare nei vini a cui danno vita.
Quale modo migliore per scoprire i vini e le attrizioni dell’enoturismo in Veneto, se non quello di percorrere le strade dei vini?
Tutti i diritti riservati © Italianwinediscovery.it, Selezione Enogastronomica – Powered by Selezione Enogastronomica