
Cosa vedere a Barbaresco
Come molti sanno, i paesi in cui si può produrre il Barbaresco sono tre: Barbaresco, appunto, Neive e Treiso. Durante un viaggio di enoturismo che
Per enoturismo si intende un genere di turismo spinto dalla passione per il vino e per tutto ciò che vi transita intorno. L’enoturismo è parte del turismo enogastronomico in quanto, generalmente, chi va alla scoperta dei vini italiani, finisce poi inevitabilmente per andare alla ricerca anche dei cibi a cui abbinarli. Ne deriva, così un filone turistico atto a scoprire i territori italiani dando priorità ai prodotti enogastronomici che li caratterizzano.
Come molti sanno, i paesi in cui si può produrre il Barbaresco sono tre: Barbaresco, appunto, Neive e Treiso. Durante un viaggio di enoturismo che
Come sappiamo, la classificazione dei vini italiani, diversamente da quella storica dei vini francesi, non prevede quella in base al cru ma, nel caso di
Il Tartufo d’Alba è una perla della cucina langarola e dell’enoturismo in Piemonte, perchè non si può parlare di vino piemontese, in autunno, senza parlare
Nel cuore del paese di Barolo, all’interno del Castello che domina la Città e che ospita, anche, il Museo del Vino Barolo, sorge l’Enoteca Regionale
Il Barolo è un vino simbolo delle Langhe e, per poter fare un viaggio, ideale e fisico, attraverso questo Re occorre conoscerne sì la storia,
Tra le esperienze di enoturismo, sicuramente, le cantine da visitare sono quelle che rivestono un’importanza maggiore perchè sono come templi in cui gli enoturisti possono scoprire i segreti dei loro vini preferiti. I viaggi enologici, insomma, non possono che partire da dove il vino nasce.
Come molti sanno, i paesi in cui si può produrre il Barbaresco sono tre: Barbaresco, appunto, Neive e Treiso. Durante un viaggio di enoturismo che
Ecco un altro tassello nella classificazione dei vini italiani: sono i vini cru che, anche se non rientrano ufficialmente nella piramide della qualità dei vini
Come sappiamo, la classificazione dei vini italiani, diversamente da quella storica dei vini francesi, non prevede quella in base al cru ma, nel caso di
Juliette Colbert: questo era il nome all’anagrafe della Marchesa Giulia di Barolo, una donna che ha dato tanto alla Città di Torino e al Piemonte
Il Tartufo d’Alba è una perla della cucina langarola e dell’enoturismo in Piemonte, perchè non si può parlare di vino piemontese, in autunno, senza parlare
Gli enoturisti sono, prima di tutto degli appassionati di vino. Ecco perchè non smettono mai di viaggiare, pur restando a casa! I consigli per enoturisti riguardano sia i viaggi, per orientarsi ancora prima di scegliere la destinazione, sia tutto ciò che ruota attorno alla passione per il vino: dalla formazione agli acquisti, fino alle occasioni speciali.
Ecco un altro tassello nella classificazione dei vini italiani: sono i vini cru che, anche se non rientrano ufficialmente nella piramide della qualità dei vini
Juliette Colbert: questo era il nome all’anagrafe della Marchesa Giulia di Barolo, una donna che ha dato tanto alla Città di Torino e al Piemonte
Per poter scegliere davvero i vini tipici italiani migliori, occorre conoscere le basi della classificazione vini italiani ed europei degli stessi. Si parla di piramide
La punta di diamante della classificazione dei vini italiani è costituita dai vini docg, ovvero da quelli che devono rispondere a disciplinari molto più restrittivi.
Letteralmente, D.O.C significa Denominazione di Origine Controllata. I vini doc sono, dunque, vini che devono sottostare ad alcuni criteri basati principalmente sulle uve impiegate e
Tutti i diritti riservati © Italianwinelover.it, Selezione Enogastronomica – Powered by Selezione Enogastronomica