Una cantina tematizzata come ce ne sono poche. Qui il tema scelta è quello ecclesiastico, motivato dal fatto che in questo edificio, anticamente, alloggiavano proprio dei frati, come lascia presagire il nome stesso dell’azienda.
Nel cuore della Lugana
Il vino Lugana si produce in un piccolissimo territorio poco lontano dalla sponde del Lago di Garda. Schiacciata tra il dominio del Franciacorta ed il dominio della Valpolicella, questa piccola zona è un concentrato di qualità in cui Ca’ dei Frati si inserisce alla perfezione.
La sala accoglienza
Arrivare a Ca’ dei Frati è come approdare in un parco tematico per wine lovers! La vigne ai lati fatti da arredo all’ingresso dell’azienda, che accoglie gli ospiti in un locale che riproduce un luogo di culto: panche in legno, vetrate a mosaico, leggii lignei e teche: ti aspetti di vedere i santini i ci trovi invece le schede dei vini!
La visita splendidamente guidata
La vita alla cantina con degustazione è, udite udite, gratuita! Ma se pensate che le cose offerte valgano poco, vi spagliate in questo caso. La guida illustra i locali dell’azienda e la sua azienda in modo molto accurato e appassionato: dalla vecchia stanza delle degustazioni, alla cantina, fino all’incantevole bottaia.
Di questa visita abbiamo apprezzato la chiarezza e l’umiltà dell’oratrice che, considerando il calibro dell’azienda che rappresenta non era scontata!
La degustazione
Quanto costerà degustare i vini di Ca’ dei Frati? Nulla! Incredibile, vero? Ma quando si crede nell’enoturismo, questo fa parte del gioco e non c’è da stupirsi. L’esperienza gustativa avviene tra i banchi della Chies….ops sala di degustazione ed è guidata da un’omelia molto interssante!
Si degustano sei dei vini principali prodotti dall’azienda:
- Il metodo Classico base Turbiana e Chardonnay
- I Lugana, sia il Brolettino sia la versione I Frat
- Il fantastico e indimenticabile Pratto
- Il Ronchedone
- L’Amarone
- Il vino Passito “Tra i Filari”