Il Barolo è un vino simbolo delle Langhe e, per poter fare un viaggio, ideale e fisico, attraverso questo Re occorre conoscerne sì la storia, i personaggi ad esso legati e gli abbinamenti migliori ma il percorso non può che culminare nella visite delle cantine del Barolo.
Cantine Barolo da visitare: non solo in paese
Le degustazioni di Barolo devono essere organizzate a monte perchè le cantine che offrono degustazioni e visite, in zona, sono moltissime. Per questo motivo, possiamo almeno dividere le migliori cantine Barolo in base alla loro collocazione.
Cantine a Barolo: ecco le più ospitali.
La cosa più automatica da fare per ottenere un viaggio nella tipicità del Barolo è quella di visitare le cantine che producono Barolo e che sono ubicate nell’omonimo paese. Ecco, allora quali sono le cantine da visitare a Barolo:
- Cantine Marchesi di Barolo: tra le cantine da visitare a Barolo, questa è, forse, la più fortemente legata alla storia del Barolo, dal momento che queste cantine sono proprio quelle in cui i Marchesi Falletti, soprattutto la Marchesa Giulia di Barolo, hanno avuto le intuizioni chiave per la nascita di questo vino. Si tratta di una realtà che offre, oltre alle visite guidate, anche la possibilità di abbinare i magnifici vini dell’azienda alle portate del ristorante interno.
- Cantine Terre del Barolo: una garanzia in fatto di qualità e varietà di vini disponibili, dal 1958.
- Cantine Ascheri Barolo: oltre a produrre dell’ottimo Barolo (e non solo), questo è un vero tempio dell’enoturismo perchè offre agli enoturisti anche un ottimo ristorante ed un moderno albergo.
- Terre da Vino cantine in Barolo: una cantine che, pur nella sua modernità, si fonde alla perfezione con i vigneti circostanti.
- Cantina Borgogno: ecco un’altra cantina storica imperdibile per chi vuole scoprire il Barolo. Molto interessante è Casa Borgogno, la bottega in pieno centro, direttamente collegata alla cantina, dove poter degustare il proprio Barolo preferito, magari anche quello della propria annata!
Queste sono solo le principali cantine di Barolo ma, naturalmente il viaggio nel Barolo può continuare all’infinito.
Cantine Barolo degustazione fuori dal paese di Barolo
Sappiamo bene che ci sono undici comuni del Barolo, ovvero 11 paesi in cui il Barolo è prodotto. Le cantine del Barolo, quindi vanno ben oltre il territorio dell’omonimo Comune.
Qui, davvero si apre un mondo che obbliga a scegliere se non si ha la possibilità di dedicare un anno intero alla scoperta delle Cantine del Barolo. L’unica cosa da fare, è quella di scegliere le cantine in base a criteri soggettivi.
Ad esempio, se si viaggia con bambini, non si può perdere l’Azienda Agricola Josetta Saffirio, di Monteforte d’Alba che fa parte del circuito “Le Cantine dei Bambini”, l’iniziativa che avvicina le famiglie con bambini all’enoturismo in Piemonte.
Se si amano le cantine di design, oltre che il buon Barolo, allora la Cantina Ceretto è davvero la scelta top perchè, oltre alle visite in cantina e ai pranzi interni, qui si può fare un viaggio attraverso i simboli che sposano design e vino, grazie alle visite all’Acino e alla Cappella della Brunate.
Visitare cantine Barolo: Ecco le nostre esperienze
Tra le cantine in cui è possibile degustare il Barolo, le nostre preferite sono, senza dubbio, Cascina Chicco, di Canale d’Asti, che offre la possibilità di scoprire tutte le sfumature del Barolo, e Cantine Povero, a Cisterna d’Asti.