Le Cantine Povero sono un vero e proprio tempio nel cuore delle Terre Alfieri.
Lo stabilimento è moderno e molto gradevole esteticamente se visto dall’esterno. Una grande famiglia dirige, oggi, la cantina che, sempre più, guarda a produzioni sostenibili, sia per l’ambiente, sia per i consumatori che possono contare su prodotti ottenuti col minimo impiego di sostanze nocive per la salute umana.

Il mercato di Cantine Povero è molto vario perchè l’azienda si rivolge sia a operatori del settore, sia a consumatori finali che, a breve, potranno contare su un nuovissimo e-commerce che sarà attivo direttamente sul sito dell’azienda.

La presenza di una “discendenza” giovane e ben formata alla direzione dell’Azienda, fa sì che Cantine Povero sia, spesso, location di eventi culturali, anche dedicati ai più giovani e alle famiglie. Nonostante lo sguardo volto al futuro, il legame con il passato è forte ed emerge chiaramente anche durante la visita in cantina, dove è ancora intatta la vecchia cucina della nonna.
Per chi ha un’attenzione particolare verso il green, la tappa in questa Cantina è fondamentale per scoprire come la produzione di ottimi vini sia possibile anche nel pieno rispetto della natura: pannelli fotovoltaici, recupero delle acque e una linea di produzione biologica dalla vigna al bicchiere.

Un’altra sorpresa che si trova in Cantina è quella di scoprire che alcuni vini vengono vinificati e affinati in bottiglia.

Cantine Povero: il Territorio

Le Terre Alfieri sono posizionate sulle colline che accompagnano il tratto del Tanaro che scorre tra Asti ed Alba.
Nebbiolo, Croatina, Arneis, Cortese, Barbera e Dolcetto sono le uve che meglio rappresentano questo territorio che, oltre a regalare ottimi vini, vanta la produzioni di eccellenti carni di Fassone e salumi unici come il Cordino Rosso Terre Alfieri Salame a Kilometro 0.
Un saliscendi di vigne, fatte di storie di famiglia che diventano eccellenze da mettere in tavola, ristoranti da scoprire, cantine, piccole e grandi da visitare e locande accoglienti.
Il tutto, in un territorio che sconfina letteralmente nel bellissimo Roero, dove si trova la maggior parte dei vigneti firmati Cantine Povero.

Cantine Povero: la Storia

La Storia dell’Azienda Cantine Povero si perde nel passato di una famiglia che, da sempre, intreccia il proprio destino a quello della campagna di queste terre.
L’acquisto del primo vigneto, da parte di Francesco Povero, risale al 1837 ma bisogna attendere fino al 1964 per l’imbottigliamento delle prime bottiglie, grazie all’entusiasmo dei fratelli Giovanni e Michelino.
Oggi, l’azienda ha sede in un edificio moderno e perfettamente integrato con la magnifica natura circostante in cui si inserisce con rispetto.

Cantine Povero: perchè venirci

Visitare le Cantine Povero è un must per chiunque attraversi le Terre Alfieri perchè l‘accoglienza è ottima e la visita in cantina con degustazione è completa.
Le visite vengono fatte prevalentemente su prenotazione, in particolare per gruppi numerosi e in caso di necessità di una visita multilingua. Anche le famiglie si sentono a proprio agio perchè, mentre un genitore scopre i locali e i vini di questa azienda, l’altro può accompagnare i piccoli a far visita agli asinelli.

Via Mattutina, 6 – Frazione San Matteo 14010 – Cisterna d’Asti (AT) – ITALIA

TUTTI I SERVIZI

  • Degustazioni
  • Visite
  • acquisti in cantina
  • informazioni aggiuntive

    Una cantina simbolo del Roero, portata avanti con passione dai giovani della famiglia