Cappella delle Brunate: il simbolo del Barolo

Cappella delle Brunate
La Cappella delle Brunate a La Morra d’Alba è un simbolo per gli amanti del vino, proprio perchè è una piccola cattedrale colorata in mezzo alle vigne
Contenuti

Una foto di rito che chiunque faccia un tour delle Langhe scatta e condivide. Quella casa colorata in mezzo alle vigne è davvero il simbolo del Barolo.

Cappella delle Brunate: tutte le informazioni sul simbolo del Barolo

Ogni grande vino ha il suo simbolo. Nel caso del Barolo il simbolo, imperdibile è la Cappella delle Brunate: un luogo quasi di culto, da raggiungere con una breve passeggiata tra le vigne da cui nasce il grande vino.

cappella delle brunate

La Cappella del Barolo: la storia

Quello che oggi è l’edificio più colorato di tutte le Langhe è stata, in passato, un luogo di lavoro. La Cappella SS.Madonna delle Grazie, così si chiama davvero, è stata costruita nel 1914, per dare rifugio dalla intemperie i lavoratori delle vigne circostanti. La Cappella, infatti, sorge proprio nel vigneto Brunate di La Morra, da cui nasce un grandissimo Barolo e che, negli anni, è stato luogo di lavoro per instancabili vignaioli e contadini.
Il Vigneto Brunate, con la sua celebre Cappella, mai consacrata, viene acquistato, nel 1970, dalla Famiglia  Ceretto che si concentra, dapprima sulla rivalutazione del vigneto e, solo nel 1999, sulla ristrutturazione della Cappella, ormai ridotta a rudere. La rivalutazione in chiave artistica dell’edificio viene affidata agli architetti Sol Lewitt e David Tremlett, tanto che, oggi, esso viene indicato anche col nome di Cappella del barolo di Sol Lewitt.

cantine da visitare

Braida

Braida

SCOPRI di piu'

Fontanafredda arrivo

Fontanafredda

SCOPRI di piu'

Contratto esterno

Contratto

SCOPRI di piu'

Vinchio e Vaglio logo

Vinchio e Vaglio

SCOPRI di piu'

Mazzetti d'Altavilla stabilimento

Mazzetti d'Altavilla

SCOPRI di piu'

Cantina Negro Giuseppe

SCOPRI di piu'

Cappella del Barolo La Morra: perchè è unica

Un tocco di colori sgargianti e innaturali in mezzo a quelli che, in ogni stagione variano tra i colori tipici della natura. Questo è la casa colorata di La Morra in mezzo alle vigne. Gli artisti, infatti, hanno scelto uno stile accesso e vivace, per le facciate esterne della Cappella, e uno più caldo e rilassante, per le sale interne, ma sempre basandosi sul contrasto tra i colori.

Come arrivare a Barolo e alla Cappella della Brunate

Da Torino, arrivare a Barolo è molto facile: basta seguire l’Autostrada Torino Savona e uscire a Marene per imboccare l’Autostrada Asti-Cuneo. Si prosegue per Cherasco e poi si arriva a Barolo. La Cappella è aperta a tutti, ogni giorno, dalle 9.00 alle 19.00. Per raggiungerla, uscendo dal paese di La Morra, imboccare la Strada Provinciale 58 e poi prendere Strada Fontanazza e attendere di trovarsi davanti questa opera d’arte che lascerà a bocca aperta.

Leggi anche

big bench langhe

Panchine giganti Langhe: una gita tra vino e design

tour delle langhe

Il Tour delle Langhe per wine lovers

SCOPRI ANCHE

Braida

Braida

SCOPRI di piu'

Fontanafredda arrivo

Fontanafredda

SCOPRI di piu'

Contratto esterno

Contratto

SCOPRI di piu'

Contattaci