“Chicu” è il soprannome che, da sempre, ha accompagnato i membri della Famiglia Faccenda, titolare di questa Cascina. Da qui, per senso di appartenenza e gratitudine alle storia, arriva il nome dell’Azienda Agricola.
Oggi, Cascina Chicco produce tutti i vini che meglio rappresentano il territorio del Roero e delle Langhe: dall’Arneis a Canale, alla Barbera a Castellinaldo, passando per il Nebbiolo a Vezza e a Castagnito, fino a culminare in sua Maestà il Barolo, ottenuto da uno dei suoi cru più blasonati, ovvero, la Ginestra di Monforte d’Alba.
Durante un tour delle Langhe e del Roero, insomma, una visita a Cascina Chicco è quasi d’obbligo!
Il Nebbiolo di Cascina Chicco
Quando si parla di Cascina Chicco, si pensa subito alle principali sfumature del Nebbiolo che, qui, sono tutte espresse dai principali vini prodotti: Langhe Nebbiolo, Nebbiolo d’Alba, Barolo e, the last but not the least, il metodo classico, nella versione brut e rosè. Quest’ultimo, in particolare, rappresenta il frutto di un continuo lavoro volto all’evoluzione e alla sperimentazione che, oggi, è arrivato a restituire un vino che unisce un metodo, classicamente associato a vitigni internazionali, al principale vitigno della zona, il Nebbiolo, appunto. Un ottimo accompagnamento per un aperitivo con vista Roero!
Lo spirito green di Cascina Chicco
Cascina Chicco è una cantina da visitare nel Roero perchè rappresenta un esempio di rispetto ambientale, in vigna, grazie alla certificazione “The Green Experience”, che bandisce il diserbo chimico e prevede la lotta biologica agli insetti nocivi, tracciabilità e trasparenza, e, in cantina, con una classe energetica certificata di livello A che garantisce il mantenimento di una temperatura costante con notevole risparmio energetico. L’impegno alla salvaguardia dell’ambiente non si ferma alla produzione ma va oltre, tanto che la Famiglia Faccenda ha acquistato, negli anni, terreni boschivi in cui viene garantita la salvaguardia della biodiversità e la sopravvivenza di specie animali protette.
Terra e vini
I vigneti da cui nascono i vini di Cascina Chicco, sono gli stessi che, nella maggior parte dei casi, danno il nome ai vini che ne sono il frutto.
Le vigne di Cascina Chicco sono tutte storiche e lasciano una scia di appartenenza che, inevitabilmente, arriva fino al bicchiere.
Anterisio: situato a Canale, gode di un suolo sabbioso con componente argillosa che regala un Arneis dal profumo inconfondibile.
Mompissano: l’ottima esposizione ed il mix di sabbie, marne calcaree e formazioni gessoso-solfifere che lo compongono, permettono a questo bricco di dare vita a vini di gran corpo e alcolicità. Il Nebbiolo che ne deriva ne è la miglior espressione.
Granera Alta: terreni argillosi, con una delle più elevate presenze calcaree del Roero e microclima ideale fanno sì che da questa zona nasca un Barbera fruttato e rotondo.
Bric Loira: poco più in alto di Granera, da questo vigneto nasce l’omonima Barbera dall’inconfondibile profumo di frutti rossi
Valmaggiore: una delle zone più ambita di tutto il Roero che, con la sua composizione, a base di limo, calcare e argille, dà vita alle migliori uve Nebbiolo della denominazione.
Ginestra: indiscutibile terra di Barolo, questa collina vanta marne argilloso-siltose e piccole porzioni di sabbie in grado di regalare vini strutturati e di corpo.
Castelletto: da questo terreno scosceso nascono vini eleganti ed armonici, che, col tempo, regalano sentori di spezie ed un equilibrio duraturo. Le vigne poggiano su formazioni rocciose portate in superficie dall’azione erosiva dell’acqua, caratterizzate da un suolo ricco limo, argilla e sabbia, sali minerali e calcare attivo. Da qui nasce un grande Barolo!
La storia di Cascina Chicco
La storia di Cascina Chicco comincia nel 1950, con Nonno Ernesto Faccenda, proprietario della salumeria storica si Canale. La passione per il vino lo porta ad acquistare un piccolo appezzamento di terra vicino a Canale, da cui, presto, partono le prime produzioni di Barbera e Nebbiolo.
Federico e Maddalena, genitori di Enrico e Marco Faccenda, attuali titolari dell’Azienda, inaugurano una fase di forte crescita, in termini di qualità e di mercato dei vini prodotti, che continua ancora oggi.
Perchè visitare cascina Chicco
Cascina Chicco è un must del Roero. Visitare questa cantina significa apprezzare un gioiello di integrazione architettonica con il contesto naturale. Perdersi nei cunicoli dell’enorme cantina sotto la collina è un’esperienza senza eguali.
L’accoglienza in cantina è massima e, nell’affascinante sala degustazioni, dove è ancora presente l’arredamento dell’antica salumeria di famiglia, è possibile partecipare a tre diversi percorsi di scoperta.