Un’esperienza tra natura e charme che permette di dedicare del tempo di qualità alla propria passione per il vino in una terra bellissima e con grande vocazione vitivinicola come la Sicilia.
L’arrivo in Cascina
Arrivare in questa oasi sospesa tra terra e mare è già come conquistare una fetta di paradiso. Tra ulivi e filari in lontananza, il caldo di agosto è meno cocente all’ombra di un albero e cullati da una amaca.
Il bello deve ancora venire, però…
La visita e la degustazione
In questa terra di Moscato, Nero d’Avola e Grecanico, non basta fare semplicemente vino. Qui si allevano creature in vigna, da spremere in cantina e da raccontare a chi avrà la fortuna di entrare in sala degustazione.
Vini ancestrali, orange wine, vini monovarietali e splendidi bland sono la sintesi dei valori di questa azienda che valorizza le tradizioni, rispetta la natura e la biodiversità senza però tirarsi indietro danti all’innovazione.
L’azienda, pur non essendo certificata bio, ha una forte inclinazione verso i prodotti naturali e con utilizzo contenuto di trattamenti in vigna.
La nostra esperienza
Abbiamo scelto, per la nostra esperienza in Cantina Marilina la degustazione i 5 vini in abbinamento a prodotti locali preparati in modo casereccio. In alternativa, si può scegliere tra opzioni più “light” o ancora più particolari, come il pic-nic in vigna.
La nostra guida è stata molto professionale e attenta alla presenza di due bambini.