Storia e descrizione del Castel De Piro a Grumello
Il suo vero nome è Castello De Piro al Grumello, anche se quasi tutti lo chiamano solo “Castel Grumello”, in onore della piccola altura rocciosa (detta grumo) che lo ospita.
Costruito tra il 200 e il 300 per volere della Famiglia dei De Piro, famosi ghibellini originaria di Como, il Castello, o ciò che di esso rimane, è circondato da vigneti rientranti nell’omonima sotto zona della DOCG Valpolicella Superiore.
Come avviene per tutti i castelli “gemini”, le costruzioni che lo compongono sono due: una destinata ad usi abitativi e l’altra che, molto probabilmente, fungeva da difesa.
Spicca la torre a pianta quadrata, mentre sono evidenti i resti di una seconda torre.
cantine da visitare
Ristoro Castel Grumello
Diversamente da ciò che ci si potrebbe aspettare da una location come questa, se non altro per il nome “Castel”, il Ristorante ai piedi di questo bene del FAI è molto accessibile. In un’atmosfera davvero bucolica e suggestiva, si possono gustare piatti della tradizione e, neanche a dirlo, sorseggiare vini a km zero!

Orari
Gli orari, che vanno sempre verificati sul sito ufficiale, sono i seguenti:
Martedì – Domenica: 10:00 – 18:00 (da marzo a settembre)
Lunedì festivi: 10:00 – 18:00 (da marzo a settembre)
Martedì – Domenica: 10:00 – 17:00 (da ottobre a gennaio)
Lunedì festivi: 10:00 – 17:00 (da ottobre a gennaio)
Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura.
Chiuso il mese di febbraio.
Come arrivare
Lungo la strada sotto il Castello ci sono spazi per parcheggiare l’auto e, da lì, solo una piccola salita separa dal sito di interesse. Può essere una buona idea fare una camminata un po’ più lunga, magari partendo da Sondrio e seguendo semplicemente le indicazioni, prima per Montagna e poi per Castel Grumello.
Noi scendendo da Chiesa in Valmalenco abbiamo percorso la SP15 e ce lo siamo trovati praticamente sulla strada. Una volta arrivati a Sondrio è bastato seguire le indicazioni per il paese Montagna in Valtellina e poi per Castel Grumello.
Altra opzione, sempre da Sondrio, è quella di dirigersi verso il Quartiere Scarpatetti (tra l’altro molto bello da attraversare), superato il quale si torna sulla strada asfaltata fino a Castel Masegra per tornare su una strada sterrata e seguire le indicazioni per l’Anello del Grumello. Da qui in poi, il cammino è esclusivamente tra le vigne e, dunque, sarà di certo gradito ai wine lovers come noi!
Attenzione alla centrale idroelettrica, perchè sarà il riferimento per svoltare in modo da trovarti sulla strada di Montagna in Valtellina che conduce all’ultima salita prima di trovarsi davanti il Castel Grumello

Non dimenticare di scattare la doverosa foto dalla “finestra del Castello”: avrai un invidiabile scatto di un paesaggio vitivinicolo incorniciato da storia e arte! Infine, vai a cercare la tua cantina preferita in cui degustare il vino Grumello della Valtellina.