Visitare i Comuni del Barolo, ovvero gli undici paesi in cui può nascere il Barolo Docg è un vero e proprio itinerario di enoturismo in Piemonte su misura all’interno di un tour delle Langhe.
Zona Barolo: una mini guida per sapere dove trovare il Re dei vini
Ad ogni esame per diventate sommelier non manca mai la fatidica domanda: quali sono gli undici comuni del Barolo? E, il candidato non può che rispondere, cantando, tutti i nomi dei bellissimi paesi che possono produrre questo vino.
Per avere un’immagine visiva da non dimenticare mai, ecco una bellissima e dettagliata mappa delle MGA (menzioni geografiche aggiuntive).
Zona del Barolo: dove si trova?
Il Barolo si trova nel cuore delle Langhe, nel sud del Piemonte, in una zona collinare disegnata da importanti corsi d’acqua.
Nonostante tutta la zona delle Langhe sia vocata alla coltivazione del Nebbiolo, il vitigno che sta alla base della produzione del Barolo, solo 11 paesi possono produrre il Barolo D.O.C.G.. Oltre al Comune Barolo, ecco l’elenco e qualche cenno alla scoperta dei comuni:
Il Comune di Barolo
Primo in classifica per superiorità e secondo a pochi in fatto di superficie vitata a Nebbiolo destinato al Barolo (oltre 260 Ettari) e anche in fatto di cantine produttrici che sono oltre 40
Il Comune di Castiglione Falletto
Un’altra pietra miliare nel viaggio alla scoperta del Barolo, Castiglione Falletto, ai piedi della bellissima Rocca, offre oltre 20 etichette di produttori da scoprire.
cantine da visitare
Il Comune di Serralunga d’Alba
La superficie vitata destinata ad alimentare la produzione di Barolo è davvero notevole, così come le cantine da visitare in questo comune
Comune di Cherasco
Quale abbinamento migliore con le Lumache di Cherasco al sugo, se non quello con un buon Barolo? Beh, forse qualcuno preferisce un rosso meno strutturato ma essendoci una sola cantina, a Cherasco, che produce il Barolo, bisogna per forza assaggiarlo
Comune di Diano d’Alba
Con una piccola superficie vitata per il Barolo (circa 20 ettari), questo Comune offre, comunque, ben 23 cantine in cui assaggiare il Re dei Vini
Comune di Grinzane Cavour
Oltre a vantare uno dei più bei castelli delle Langhe per chi ama il vino, Grinzane Cavour vanta oltre 60 ettari dedicati alla produzione di Barolo, tra cui anche quelli della vigna storica del Castello stesso.
Comune di Roddi d’Alba
Ecco un altro comune dove, da un imponente castello è possibile apprezzare i vigneti vocati alla produzione di Barolo: qui occupano circa 24 ettari di superficie.
Comune di La Morra
Con i suoi oltre 500 ettari di vigneti dedicati alla produzione specifica e le sue 65 cantine da visitare, La Morra detiene tutti i record in fatto di Barolo.
Comune di Monteforte d’Alba
Anche qui, i numeri sono da capogiro in fatto di estensione dei vitigni e di cantine da visitare. Molte cose da vedere e fare a Monforte attendono gli appassionati di Barolo!
Comune di Novello
Il piccolo comune di Novello (il cui nome potrebbe depistare ma qui, si producono vini tutt’altro che acerbi!) è piccolo ma offre, comunque un tour di dieci cantine produttrici di Barolo.
Comune di Verduno
Con un centro storico che è una bomboniera e che culmina in una terrazza da cui godere di una vista impagabile sulle colline del Barolo, Verduno riserva 9 cantine dove scoprire il Re dei Vini.