Cosa ha a che fare l’Irpinia con la provincia di Avellino? Molto, a dire il vero, visto che i loro territori, praticamente, coincidono!
Dove si trova l’Irpinia?
L’Irpinia è una zona piuttosto montuosa nell’Italia meridionale. Nessuno sbocco al mare ma diverse fonti sorgive, tra cui quella del Fiume Sele.
Oltre 2800 Km quadrati di estensione per un territorio appenninico che regala incredibili vini.
Come si suddivide l’Irpinia
Il territorio irpino si suddivide in Alta Irpinia, Partenio, Serinese, Solofrana, Cerminio, Cervialto, Valle Ufrita – Baronia, Vallo di Lauro – Baianese.
cantine da visitare
Elenco comuni di Avellino
Aiello del Sabato
Altavilla Irpina
Andretta
Aquilonia
Atripalda
Avellino
Bagnoli Irpino
Bisaccia
Cairano
Calabritto
Calitri
Candida
Caposele
Capriglia Irpina
Carvinara
Cassano Irpino
Castelfranci
Castelvetere sul Calore
Cesinali
Chianche
Chiusano di San Domenico
Contrada
Conza della Campania
Fontanarosa
Forino
Gesualdo
Grottolella
Guardia dei Lombardi
Lacedonia
Lapio
Lioni
Luogosano
Manocalzati
Mercogliano
Montefalcione
Monteforte Irpino
Montefredane
Montefusco
Montella
Montemarano
Montemiletto
Monteverde
Montoro
Morra de Sanctis
Nusco
Ospedaletto d’Alpinolo
Parolise
Paternopoli
Petruro Irpino
Pietrastornina
Prata di Principato Ultra
Pratola Serra
Rocca San Felice
Roccabascerana
Rotondi
Salza Irpina
San Mango sul Calore
San Martino Valle Caudina
San Michele di Serino
San Potito Ultra
Sant’Andrea di Conza
Sant’Angelo a Scala
Sant’Angelo all’Esca
Sant’Angelo dei lombardi
Santa Lucia di Serino
Santa Paolina
Santo Stefano del Sole
Senerchia
Serino
Solofra
Sorbo Serpico
Summonte
Taurasi
Teora
Torella dei Lombardi
Torrioni
Tufo
Villamaina
Volturara Irpina
I paesi di Avellino più adatti agli enoturisti
Naturalmente Avellino è imperdibile per le tante attrazioni, anche non legate al vino, che si possono visitare: monumenti, oasi naturali e molto altro.
Bagnoli Irpino, con il suo lago, la sua fontana simbolo, le grotte e tante cantine da visitare, rappresenta un’ottima meta per l’enoturismo in Irpinia.
C’è poi Cairano, con la vicina Calitri, che offrono scenari insoliti per scattare foto con calici pieni e poi vuoti e poi ancora riempiti.
Caposele, con le sue fonti ed il Santuario, offre molti spunti di scoperta prima andare a degustare un buon Irpina IGT, mentre Conza della Campania lascia parlare soprattutto la natura, Monteforte Irpino è reso celebre dall’importanza delle cantine che vi operano.
A Montemarano tutto il tempo a disposizione sarà impiegato nel tour delle cantine, a Monteverde, l’atmosfera medievale sarà protagonista, mentre a Nusco, sono i bei palazzi ad attirare l’attenzione, così come a Rocca San Felice è la storia antica a fare la protagonista. Taurasi, con la sua fiera enologica, e Tufo, infine, parlano di vino già nel loro nome e, dunque, non possono non essere visitati e vissuti in una gita enoturistica.