Le DOC del Molise e le IGT

vini molise
Il piccolo territorio molisano è suddiviso in denominazioni che danno vita a vini carichi di personalità e di legame col territorio
Contenuti

Come ben sappiamo, le Marche non hanno nessuna DOCG ma questo non basta a rendere meno interessante il patrimonio vitivinicolo di questa regione.

I vini DOC del Molise

Sono quatto le DOC del Molise. Ecco come si caratterizzano:

  • Molise DOC: una zona molto vasta per DOC che comprende molti comuni in provincia di Campobasso e di Isernia e produce vini a base di molti vitigni diversi, anche internazionali.
  • Biferno DOC: i comuni inseriti in questa DOC non sono molti ma tutti rientrano nella provincia di Campobasso. Non sono presenti vini monovitigno ma Trebbiano e Montepulciano prevalgono rispettivamente nella tipologia “Bianco” e “Rosso”
  • Pentro di Isernia DOC: compresa nel territorio collinare dei comuni di Agnone, Castelverrino, Fornelli, Monteroduni, Pesche, Pozzilli, Venafro e altri in provincia di Isernia.
  • Tinitilia del Molise DOC: si tratta della DOC che meglio valorizza l’appeal del Molise, dal momento che utilizza la Tintilia, vitigno autoctono per eccellenza

I vini IGT del Molise

Non essendoci DOCG, vale la pena di citare almeno le due IGT del Molise:

  • Osco o Terre degli Osci IGT
  • Rotae IGT

Leggi anche

vini e vitigni molise

Vini del Molise e vitigni tipici

Vini docg: spiegazione ed elenco

SCOPRI ANCHE

Cantina La Spinetta

La Spinetta

SCOPRI di piu'

Young to young: pochi anni ma grandi annate nel cuore

SCOPRI di piu'

vini e vitigni molise

Vini del Molise e vitigni tipici

SCOPRI di piu'

Contattaci