Quale miglior posto per trovare le migliori enoteche se non le Langhe e il Roero. Se si amano i vini km Zero, allora, si è nel posto giusto, perchè qui si possono trovare enoteche di tutti i tipi, tra cui quelle regionali che sono dei veri e propri templi del vino locale. Inizia il tuo viaggio alla scoperta dei vini piemontesi proprio da una di queste enoteche.
Enoteche regionali Langhe e Roero
Le enoteche regionali, di solito, sono legate ad un particolare tipo di vino di cui sono dei veri e propri musei. In questi posti, non ci si limita a vendere bottiglie ma si organizzano degustazioni, focus tematici sul vino ed eventi enogastronomici e culturali. Inoltre, spesso, queste enoteche trovano spazio in location uniche, come i castelli o cantine storiche.
Enoteca del Barolo
L’enoteca del Barolo è una delle più celebri di tutte le Langhe. Ospitata nel Castello Comunale Falletti di Barolo, nel centro del paese dei Barolo, questa enoteca si trova proprio adiacente il Wi.Mu., cosa che permette al visitatore di fare un viaggio completo alla scoperta del RE dei vini. Qui sono possibili degustazioni, tra le quali, la più completa contempla ben 32 etichette, seminari e approfondimenti sui Crus del Barolo.
Enoteca del Barbaresco
Incredibile a dirsi ma, l’Enoteca Regionale del Barbaresco è ospitata da una Chiesa! A maggior ragione, in questo caso, si può parlare di tempio del vino, vista la location. Anche qui, il protagonista è il vino locale, quello che viene prodotto in un piccolo lembo di terra, di 650 Ettari, da bene 140 produttori, tutti con la stessa passione: quella per il Barbaresco.
L’Enoteca “Colline del Moscato”
Nel centro di Mango, un piccolo paese in provincia di Cuneo, un altro bellissimo castello ospita un’enoteca intitolata al vino locale gran protagonista: il Moscato, per l’appunto. Dalle logge di questo bellissimo edificio, è possibile avere un colpo d’occhio dei migliori vitigni di Moscato Bianco di Canelli, l’uva che sta alla base di questo grande vino tipico.
Scopri di più sull’Enoteca Regionale Colline del Moscato.
cantine da visitare
Enoteca Regionale Piemontese
Situata in uno dei castelli più belli e legati al mondo del vino delle Langhe, l’Enoteca Grinzane Cavour è conosciuta anche come Enoteca Regionale Piemontese, proprio per l’importanza della gamma di vini che rappresenta e offre.
Naturalmente un ruolo d’onore è riservato al Barolo, che proprio qui affonda le sue radici, ma ogni vino piemontese qui, apre un mondo di scoperte enogastronomiche.
Enoteca del Roero
Nel cuore del paese di Canale, un’altra grande enoteca attira gli appassionati di vini del Roero. L’Enoteca ospita oltre 60 etichette di produttuti locali, disposte con un concept di design molto accattivante. Altro motivo per visitare questa enoteca è la presenza, nello stesso locale, di un ristorante fregiato del riconoscimento di una Stella Michelin che porta il nome di “L’Enoteca”, per l’appunto.
Altre enoteche prestigiose nelle Langhe
Seppur non dotate del prestigioso titolo di enoteche regionali, altre due enoteche, nelle Langhe, meritano di essere citate, per il valore aggiunto che danno e per la particolarità del luogo in cui sono collocate:
Ci riferiamo alla Bottega di Fontanafredda, dove non solo è possibile acquistare i migliori vini dell’azienda (e non solo) ma si può partecipare ad eventi culturali legati al vino e al territorio, e all’Enoteca che ospita il Museo dei Cavatappi di Barolo.