
Castelli nelle Langhe e nel Roero per amanti del vino
I Castelli nelle Langhe da visitare sono molti e alcuni sono davvero imperdibili per un wine lover, per il loro legame con il vino
I Castelli nelle Langhe da visitare sono molti e alcuni sono davvero imperdibili per un wine lover, per il loro legame con il vino
L’enoteca Regionale del Barbaresco è speciale: si trova all’interno di una chiesa sconsacrata e offre percorsi tematici alla scoperta di questo vino
Il Museo Grinzane Cavour è un modo per fare un tuffo nella storia delle Langhe, dei suoi vini e in quella di una delle personalità chiave: Il Conte di Cavour
L’Enoteca Grinzane Cavour è un tempio per l’enoturista, che, qui, può trovare, non solo i migliori vini piemontesi ma anche libri, calici e molto altro
Le panchine giganti di Clavesana sono tre. La N.1 è situata proprio nella vigna accanto alla casa di Chris Bangle
La Panchina Gigante di La Morra è una sola e non sorge proprio lungo la strada per Alba di fronte ad una vigna
Le enoteche delle Langhe sono tra le migliori al mondo. Scopri quelle regionali e altre che si distinguono per un particolare stile e assortimento
Le lumache di Cherasco sono uno dei piatti più singolari e ricercati delle Langhe. Ecco cosa sono, dove trovarle, come cucinarle e, naturalmente, come abbinarle
Tra tutte le panchine giganti delle Langhe , quella di Farigliano ha una marcia in più. Sarà per il suo
Ecco perchè, in questo articolo, parleremo di cosa vedere a Barbaresco e dintorni.
Come sappiamo, la classificazione dei vini italiani, diversamente da quella storica dei vini francesi, non prevede quella in base al
Juliette Colbert: questo era il nome all’anagrafe della Marchesa Giulia di Barolo, una donna che ha dato tanto alla Città di Torino e al Piemonte in generale, e che non si può non menzionare se si parla di Barolo vino.
Contattaci
Tutti i diritti riservati © Italianwinediscovery.it, Selezione Enogastronomica – Powered by Selezione Enogastronomica