Enoturismo in Campania

La Campania è una vera sopresa dell’enoturismo con una miriade di vini tipici, di vitigni autoctoni e con moltissime esperienze da fare, soprattutto girovagando tra le cantine da visitare lungo le quali trovare cantine da visitare per tutti i gusti.

Ecco tutte le esperienze di enoturismo in Campania

vitigni campani

Vitigni campani: autoctoni e tipici

Scopri le uve campane più tipiche da cui nascono gli imperdibili vini del Sannio, dell’Irpinia, del Vesuvio e di tutto il resto di questa regione per wine lovers

Feudi di San Gregorio

Una cantina ormai diventata un’icona dei vini campani. Una location moderna che però, attraverso la valorizzazione del territorio e dei vitigni autoctoni, porta avanti strenuamente la tradizione.

Mastro Berardino

Una vera e propria cattedrale nel cuore dell’Irpinia, questa azienda vitivinicola offre visite personalizzate che culminano tutte nello shop, dove sbizzarrirsi alla scoperta dei migliori vini campani.

Cantina Pasquale Di Prisco

Pasquale di Prisco è il classico fuori classe del vino. Sembra un gioco di parole ma è proprio così. Scopri la sua visione dei vini irpini

Zone vitivinicole della Campania

Sono cinque le zone vitivinicole principali della Campania:
  • Il Casertano: Asprinio di Aversa e Falerno del Massico sono i due grandi protagonisti di questa zona compresa tra Mondragone e Sessa Aurunca
  • Il Napoletano: territori vulcanici, marittimi e, addirittura, isolani per questa zona ricca di DOC
  • L'Irpinia: coincidente con la provincia di Avellino, è la zona della Campania che offre spunti di scoperta più interessanti in assoluto
  • Il Beneventano: è la zona in cui si produce più quantità in assoluto
  • Il Cilento: dove protagonista assoluto è l'Aglianico

Contattaci