Tutto ciò che c'è da sapere sul vino nel Lazio
Culla della Civiltà Etrusca, il Lazio offre molto a chi intende scoprire questo territorio sotto l'aspetto enogastronomico.
Dai Castelli Romani, a Frascati, fino al celebre Montefiascone, le esperienze per wine lovers in Lazio sono davvero tante e variegate rendendo un viaggio a tema vino una fonte inesauribile di scoperte.
Le zone vitivinicole del Lazio
Il territorio laziale si divide in quattro zone, da un punto di vista enografico:
- La Vulsinia
- Castelli Romani: è la zona più vocata e con la maggiore produzione vitivinicola di tutta la regione.
- Ciociaria: trovano spazio anche le uve a bacca nera come il Sangiovese, il Montepulciano e il Barbera
- Agro Pontino: qui si produce vino fin dai tempi degli antichi Romani e, forse anche per questo motivo, qui sorge la Strada del Vino più lunga d'Italia, quella della Provincia di Latina
Il turismo enogastronomico in Lazio
Non solo vini ma posti meravigliosi da scoprire, cantine da visitare, vitigni storici da toccare con mano ed una gamma infinita di prodotti tipici da abbinare. Tutto questo è il viaggio all'insegna del gusto che, in Lazio, può iniziare percorrendo la Strada del Vino Cesanese o la Strada del Vino dell'Alta Tuscia oppure da una cena tipica alle Fiaschette di Ariccia.
Tour dei vini laziali e la scoperta dei vitigni
La produzione vitivinicola di questa regione si attesta su oltre 1.500.00 di ettolitri con una prevalenza di vini bianchi, ottenuti prevalentemente da Trebbiano Toscano e Malvasia Bianca di Candia. Bellone, Moscato di Terracina e Bombino Bianco sono gli altri vitigni a bacca bianca che meglio rappresentano la produzione del Lazio ma non mancano, ovviamente, i vitigni internazionali. Per quanto riguarda, invece, i vitigni a bacca nera, il ruolo di protagonisti è riservato a Sangiovese, Montepulciano, Cesanese con qualche chicca a base di Canaiolo Nero, Nero Buono e Aleatico.
Degustare i vini del Lazio e andare a caccia di vitigni tipici è come accade per molti altri ambiti di scoperta, in questa regione, come fare un viaggio nella storia.
Il Tour delle Cantine Vinicole in Lazio
Il Lazio, si sa, è una regione che, dal punto di vista vitivinicolo è più nota per la quantità che per la qualità dei vini prodotti. Questa affermazione, tuttavia, suona sempre più come un luogo comune, grazie al lavoro di molte cantine, spesso gestite da giovani che puntano sempre più sulla qualità. Le cantine da visitare nel Lazio sono molte ma, forse, dovendo scegliere, vale la pena di cominciare da quelle più moderne che puntano sulla qualità in modo innovativo ma basandosi sulla tradizione