Enoturismo in Piemonte

Il Piemonte è la patria dell’enoturismo con una miriade di vini tipici, di vitigni autoctoni e con tantissimi personaggi e luoghi da scoprire sulle strade del vino piemontesi lungo le quali trovare cantine da visitare per tutti i gusti.

Ecco tutte le esperienze di enoturismo in Piemonte

Braida

Braida

Il regno del Barbera e di un uomo, Giacomo Bologna, che, nonostante non sia più presente fisicamente, ancora tiene in

Fontanafredda arrivo

Fontanafredda

Un vero villaggio tra vigne, antichi edifici, una cantina storica, un hotel, un bistrot ed un ristorante stellato.

Contratto esterno

Contratto

Un tuffo nella storia e nel mito: quelli del Metodo Classico Italiano!

Mazzetti d'Altavilla stabilimento

Mazzetti d’Altavilla

Un vero mondo di emozioni per chi ama le grappe: un bellissimo parco con Cappella, alambicchi spettacolari, una bottaia piena

Belvedere di La Morra

Goditi la bellezza di un belvedere Unesco: davanti un panorama vitivinicolo DOC e alle spalle una bellissima piazza. Una foto che non puoi non scattare!

La Cappella del Moscato

Quando l’arte del wall drawing si immerge nella natura vitivinicola è subito magia. Ecco un esempio a Coazzolo.

Panchina Gigante Coazzolo

Ecco un altro punto imperdibile per chi ama l’arte ed il vino e si trova a visitare Coazzolo: una big bench tutta blu!

vigna Pastelli Giganti

La vigna dei pastelli di Coazzolo

Grandissimo esempio di arte in vigna, la Vigna dei Pastelli di Coazzolo è un luogo da visitare assolutamente se si è in gita tra le colline delle Langhe, anche solo per una foto.

Dogliani: cosa fare e vedere nel paese delle Langhe

Il paese delle Langhe che, forse, più di qualsiasi altro viene associato al Dolcetto è proprio questo. Proprio al confine tra Alta e Bassa Langa, Dogliani è uno dei pesi più estesi e popolati della zona e può contare su una posizione strategica che lo rende la porta Ovest delle Langhe stesse.

Zone vitivinicole del Piemonte

Le zone del Piemonte in cui si producono i migliori vini d'Italia sono numerose. Ecco una mappa per immaginare le più rilevanti:
  • Area Pedemontana contenuta tra Saluzzo e Torino
  • Il Monferrato, diviso in Alto Monferrato e Monferrato Astigiano
  • Il Roero: situato sulla sinistra del Tanaro
  • Le Langhe: colline cuneesi alla destra del Tanaro
  • L'Alto Piemonte: situato nel Vercellese e nel Novarese.

Contattaci