Enoturismo in Toscana

Sentieri delineati da cipressi conducono verso cantine toscane da vistare e guidano alla scoperta di vini e vitigni toscani in modo che gli enoturisti, in questa regione, possano perdersi solo in un bicchiere di vino.
La bussola più sicura da seguire, per tracciare percorsi ricchi di scoperte è quella costituita dalle strade del vino in Toscana.

Enoturismo Toscana: inizia il viaggio

Gualdo del Re

Una cantina nel cuore della Toscana che offre anche una vacanza di charme per chi ama il vino.
Una piscina a sfioro, tanti appartamenti completi di tutto, per rendere davvero unico un viaggio da enoturista a Suvereto

Zone vitivinicole

La tentazione di suddividere le regioni del vino seguendo i confini delle denominazioni è molto forte, ma, come sempre, si rischia un'enorme confusione, soprattutto in una regione come la Toscana. Queste zone, infatti si confondono tra loro e sono in continuo cambiamento. Allora, meglio rifarsi alla geografia che, bene o male, non cambia. Le macro aree sono, dunque, due: le colline della Toscana Centrale e quelle della Costa Tirrenica. Ma, in questo caso, la suddivisione diventa troppo geografica e troppo poco etnografica, allora che fare? Meglio trovare un compromesso, guidando alla scoperta dei vini attraverso le terre che, oltre ad essere al centro di denominazioni, sono diventate ormai zone turistiche a tutti gli effetti. Ecco quali:
  • Il Chianti: suddiviso a sua volta in sottozone come il Chianti Classico, Colli Senesi, Chianti Rùfina, Chianti Colli Fiorentini, Chianti Montespertoli, Chianti Colline Pisane e Chianti Montalbano
  • Colline Fiorentine e Pratesi
  • Colline Aretine
  • Colline Senesi
  • Costa Settentrionale
  • Costa Livornese e Pisana
  • La Maremma e il Grossetano

Contattaci