Enoturismo in Veneto

L’enoturismo nella regione Veneto è un susseguirsi di scoperte: dai tantissimi vitigni autoctoni, all’infinità di vini DOC e DOCG, tutti da scoprire lungo le strade dei vini Veneti, costellate di cantine da visitare.

Scopri esperienze ed eventi per l’enoturista in Veneto

Vitigni veneti autoctoni

Vitigni del Veneto autoctoni e tipici

I grandi vini veneti non possono che nascere da grandi uve, coltivate da grandi wine makers. Ecco una panoramica delle principali uve coltivate in questa regione.

gambrinus cantina

Gambrinus

Una destinazione affascinante e suggestiva che parla di sè con il linguaggio del Raboso ma anche con la dolcezza dell’elisir che da qui raggiunge ogni angolo del mondo.

Zeni

Sospesa tra un passato di lunga esperienza vitivinicola ed un presente di tecnologia e story telling, Zeni è un’azienda da non perdere

Territorio immenso e terreni variegati su cui crescono moltissime qualità di uva che danno vita a vini unici e dall'alta tipicità.

Le zone vitivinicole venete

Volendosi limitare all'aspetto geografico, le macro zone vitivinicole del Veneto sono cinque: il Veronese, il Vicentino, la zona di Venezia, il Padovano e il Trevigiano. Come appare chiaro, però, si tratta di nomi che non evocano nulla di enologico ma definiscono un territorio geografico in modo generico. Per un enoturista è molto più evocativo parlare di zona del Garda, di Valpolicella, di Lugana, di Monti Lessini, di Soave, Colli Euganei, zona del Piave e Marca Trevigiana, inserita nel grande comprensorio interregionale del Prosecco.

Contattaci