Cantine Campane

La Campania non delude in fatto di cantine da visitare. Insieme alla Sicilia, infatti, è la ragione che, al SUD, racchiude il maggior numero di esperienze di qualità pensate per  gli enoturisti.

Cantine Campania: ecco le nostre preferite

Feudi di San Gregorio

Una cantina ormai diventata un’icona dei vini campani. Una location moderna che però, attraverso la valorizzazione del territorio e dei vitigni autoctoni, porta avanti strenuamente la tradizione.

Mastro Berardino

Una vera e propria cattedrale nel cuore dell’Irpinia, questa azienda vitivinicola offre visite personalizzate che culminano tutte nello shop, dove sbizzarrirsi alla scoperta dei migliori vini campani.

Cantina Pasquale Di Prisco

Pasquale di Prisco è il classico fuori classe del vino. Sembra un gioco di parole ma è proprio così. Scopri la sua visione dei vini irpini

Aziende vinicole campane: una panoramica

Quantità, varietà, qualità e tipicità. Aggettivi, questi, che valgono sia per i vini, sia per le cantine, in Campania. Una regione, questa, in cui non mancano le cantine storiche, ad esempio, ma si stanno diffondendo anche quelle di tendenza, spesso ispirate da una visione avanguardistica. Altra bipolarità è quella espressa da cantine molto tipiche, inscindibilmente legate al territorio e ad alcuni vitigni autoctoni, e quelle che, invece, vengono fondate da investitori nazionali o internazionali e i cui risultati non sono si certo meno interessanti.

Contattaci