Cantine in Sicilia

Un continente a sè, la Sicilia, in cui anche le aziende vitivinicole fanno parte della morfologia!

Ecco le migliori cantine siciliane

Cantine Pellegrino

Una storia, quella di questa cantina che fonde il fascino di grandi personalità siciliane e inglesi. La storia del Marsala, d’altro canto, ha fatto tesoro di questo fantastico mix.
Una bella realtà in cui fare osservare, con gli occhi del piccolo chimico, come si fa il Marsala, in pratica.

Cantine Florio

Visitare questa cantina è come fare un tuffo nella storia della Sicilia più autentica. Di qui sono passati personaggi storici, come Garibaldi, Mussolini e, naturalmente lei: Donna Franca Florio.
Capire come nasce il Marsala per poi degustarlo in tutte le sue sfumature.

Cantina Marilina

Una cantina immersa nell’autenticità del paesaggio siciliano che offre esperienze di scoperta all’insegna della natura e della tradizione

Piccola guida alle aziende vitivinicole siciliane

Ogni zona della Sicilia ha la propria identità in fatto di cantine. Cantine moderne nei pressi di Mazara e Cefalù, bagli e aziende agricole più bucoliche ai piedi dell'Etna e cantine storiche in quel di Marsala.

Il viaggio tra le case vinicole siciliane

Solo ascoltando le storie di vino raccontate da chi lo produce, e affondando i piedi nella terra siciliana si può comprendere davvero quanto vini e uomini, da queste parti siano protagonisti di un legame saldo e inscindibile. Dietro ogni cantina c'è il vino, certo, ma c'è anche una famiglie, una storia, un territorio.

Produttori di vino siciliani

Produttori di vino, sì, ma prima di tutto uomini che hanno scolpita, sul loro volto e solcata sulle loro mani, la storia della loro famiglia che parla di come un vino può raccontare un territorio che fa da sfondo alle vicende di comunità.

Contattaci