
Monforte d’Alba: cosa vedere, fare e dove degustare
Sono stata a Monforte d’Alba in un pomeriggio nebbioso che poco lasciava intravedere di quella immensa bellezza che, anche se
Sono stata a Monforte d’Alba in un pomeriggio nebbioso che poco lasciava intravedere di quella immensa bellezza che, anche se
Un ospite schietto, gentile e appassionato. Chi apre la porta di questa splendida cantina è Giuseppe Negro in persona che accompagna i visitatori, che siano 2 o 20, alla scoperta dei suoi vini eccellenti.
Una cantina appassionata in cui scoprire i vini dell’Alto Piemonte: dalla Spanna, al Gattinara, fino al Ghemme e al Fara
“Chicu” è il soprannome che, da sempre, ha accompagnato i membri della Famiglia Faccenda, titolare di questa Cascina. Da qui,
Una cantina simbolo del Roero, portata avanti con passione dai giovani della famiglia
Ecco perchè, in questo articolo, parleremo di cosa vedere a Barbaresco e dintorni.
Come sappiamo, la classificazione dei vini italiani, diversamente da quella storica dei vini francesi, non prevede quella in base al cru ma, nel caso di alcuni vini di particolare prestigio, come il Barolo, spesso, la menzione del Cru
Juliette Colbert: questo era il nome all’anagrafe della Marchesa Giulia di Barolo, una donna che ha dato tanto alla Città di Torino e al Piemonte in generale, e che non si può non menzionare se si parla di Barolo vino.
Il Nebbiolo è un vitigno autoctono che esprime tutto il carattere delle Langhe e del Roero. I vino che regala sono sempre strutturati e longevi
Barolo vino rosso piemontese. Queste poche parole, insieme, bastano a descrivere una magia, ovvero quella di uno dei vini simbolo del Piemonte e dell’Italia
Contattaci
Tutti i diritti riservati © Italianwinediscovery.it, Selezione Enogastronomica – Powered by Selezione Enogastronomica