
Castel Grumello a Sondrio: un bene FAI in mezzo alle vigne
Un castello che non può non essere il simbolo di una delle sottozone della DOCG Valtellina Superiore
Un castello che non può non essere il simbolo di una delle sottozone della DOCG Valtellina Superiore
Una realtà giovane dotata di tutta la passione che la gioventù porta con sè ma senza la supponenza che ne
Il panorama dalla terrazza è mozzafiato e la chiesetta, cuore dell’antico monastero che ospita l’intera realtà aziendale è davvero deliziosa.
La Sassella è una delle zone della DOCG Valtellina Superiore. Ecco dove si torva e che vini regala
Cosa c’entra un santuario con l’enoturismo? Ci sono luoghi storici, religiosi e artistici inscindibilmente legato al vino e questo, nel cuore della Sassella, è uno di più belli.
Chiavennasca, Nebbiolo della Valtellina o, semplicemente, Nebbiolo delle Alpi: tanitn nomi per indicare un’eccellenza vitivinicola tutta lombarda
La Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina è il modo migliore per scoprire i vini, i prodotti ed i simboli più strettamente legati alla viticoltura di questa zona eroica.
In Valtellina, le strade del vino sono collegate dalla celebre Via dei Terrazzamenti, un sentiero che attraversa questo particolare paesaggio facente parte del Patrimonio Unesco.
Sono stata a Monforte d’Alba in un pomeriggio nebbioso che poco lasciava intravedere di quella immensa bellezza che, anche se
Un ospite schietto, gentile e appassionato. Chi apre la porta di questa splendida cantina è Giuseppe Negro in persona che accompagna i visitatori, che siano 2 o 20, alla scoperta dei suoi vini eccellenti.
Una cantina appassionata in cui scoprire i vini dell’Alto Piemonte: dalla Spanna, al Gattinara, fino al Ghemme e al Fara
“Chicu” è il soprannome che, da sempre, ha accompagnato i membri della Famiglia Faccenda, titolare di questa Cascina. Da qui,
Contattaci
Tutti i diritti riservati © Italianwinediscovery.it, Selezione Enogastronomica – Powered by Selezione Enogastronomica