vitigni autoctoni

L’Italia è tra i paesi al mondo con il più alto numero di vitigni autoctoni e vitigni minori. Per questo motivo, regione per regione, scoprire i vitigni più caratteristici equivale ad una tappa del viaggio.

Principali vitigni italiani

Vitigni veneti autoctoni

Vitigni del Veneto autoctoni e tipici

I grandi vini veneti non possono che nascere da grandi uve, coltivate da grandi wine makers. Ecco una panoramica delle principali uve coltivate in questa regione.

vitigni campani

Vitigni campani: autoctoni e tipici

Scopri le uve campane più tipiche da cui nascono gli imperdibili vini del Sannio, dell’Irpinia, del Vesuvio e di tutto il resto di questa regione per wine lovers

vitigni liguria

Vitigni Liguri tipici

Scopri il segreto dei vini liguri: è tutto contenuto nella tipicità delle uve che s usano per produrli. Autoctoni, tipici o alloctoni

vitigni piemonte

Vitigni tipici del Piemonte

La lista dei vitigni tipici piemontesi, tra quelli autoctoni più diffusi e quelli antichi e rari. Non mancano i cenni agli importanti vitigni internazionali coltivati in Piemonte

Vini autoctoni da uve autoctone

I vini più caratteristici ed imperdibili dei viaggi dell'enoturista sono, guarda caso, quelli ottenuti da uve autoctone.

Cosa si intende per vitigno autoctono?

Un vitigno autoctono ha una valenza relativa, localizzata. Questo significa che un vitigno è autoctono per una regione, una zona o addirittura per un paese e non per altri. I vitigni autoctoni, insomma, sono quelli rappresentano in modo unico ed irripetibile un territorio più o meno ristretto. Per questo motivo, in questa sezione non troverai tutti i vitigni che vengono coltivati in Italia ma solo quelli che non puoi assolutamente perdere vistando una zona o una regione.

Contattaci