
Nebbiolo della Valtellina: qui si chiama Chiavennasca
Chiavennasca, Nebbiolo della Valtellina o, semplicemente, Nebbiolo delle Alpi: tanitn nomi per indicare un’eccellenza vitivinicola tutta lombarda
L’Italia è tra i paesi al mondo con il più alto numero di vitigni autoctoni e vitigni minori. Per questo motivo, regione per regione, scoprire i vitigni più caratteristici equivale ad una tappa del viaggio.
Chiavennasca, Nebbiolo della Valtellina o, semplicemente, Nebbiolo delle Alpi: tanitn nomi per indicare un’eccellenza vitivinicola tutta lombarda
Tra autoctoni e internazionali, i vitigni lombardi sono tutti portatori di un’identità inconfondibile, da ritrovare nei vini a cui danno vita.
I grandi vini veneti non possono che nascere da grandi uve, coltivate da grandi wine makers. Ecco una panoramica delle principali uve coltivate in questa regione.
Scopri le uve campane più tipiche da cui nascono gli imperdibili vini del Sannio, dell’Irpinia, del Vesuvio e di tutto il resto di questa regione per wine lovers
La Toscana non scarseggia certo in fatto di vitigni: anche se il Sangiovase la fa da padrone, non mancano vitigni autoctoni, minori e quelli internazionali
In Sicilia si coltivano molti tipi di uva, per produrre ancora più numerose tipologie di vino. La lunga tradizione vitivinicola di questa regione fa sì che la ricchezza in termini di biodiversità sia davvero enorme
Alla scoperta dei vini più rappresentativi di una regione che in cui si produce nettare degli Dei fin dai tempi dei Romani
Scopri il segreto dei vini liguri: è tutto contenuto nella tipicità delle uve che s usano per produrli. Autoctoni, tipici o alloctoni
I vini tipici della Valle d’Aosta sono, in molti casi ottenuti da vitigni autoctoni che vengono coltivati solo in questa regione. Scoprili tutti e approfondisci
La lista dei vitigni tipici piemontesi, tra quelli autoctoni più diffusi e quelli antichi e rari. Non mancano i cenni agli importanti vitigni internazionali coltivati in Piemonte
Il Nebbiolo è un vitigno autoctono che esprime tutto il carattere delle Langhe e del Roero. I vino che regala sono sempre strutturati e longevi
Contattaci
Tutti i diritti riservati © Italianwinediscovery.it, Selezione Enogastronomica – Powered by Selezione Enogastronomica