I vini siciliani più tipici

vini sicilia
Il vino siciliano è un’eccellenza italiana, anche se, forse, resta un po’ all’ombra dei prodotti che nascono in zone più glamour, come Langhe e Franciacorta.
Contenuti


Vediamo perchè il legame di questo prodotto con il territorio è così forte facciamo una panoramica sui principali vini siciliani che, per il loro profilo di tipicità non possono assolutamente essere persi.
L’enoturismo in Sicilia, in fondo, come per qualsiasi altra regione, parte proprio dalla scoperta dei suoi vini.

I Vini siciliani espressione di una terra unica

Oltre 6 miliardi di ettolitri di vino, ogni anno, vengono prodotti in terra siciliana. Ogni singolo prodotto porta con sè, nel mondo o nel ristorante di paese tutto l’appeal di un territorio baciato dal sole, con una lunga storia di cultura, tradizioni e contraddizioni.

Il vino in Sicilia: territorio e clima

Un clima totalmente mediterraneo non può che lasciare il segno ovunque, su questa isola che vanta una varietà di terreni insolita e arricchita ulteriormente da quelli vulcanici che circondano l’Etna.

Vini di Sicilia: autenticità e storia

Non solo clima e geologia, anche la storia e le tradizioni della Sicilia non possono che influire sulla personalità dei suoi vini. Su quest’Isola, nei secoli si sono susseguite molte popolazioni che hanno contaminato la cultura facendone un mixage perfetto che si riversa anche nel modo di fare vino e nella caparbietà con cui si tramandano usi e tradizioni.

L’anima del vino siciliano

Dalle dolcezze dei moscati alla struttura decisa che i vini dell’Etna ereditano dal territorio in cui crescono, quando si parla di contraddizioni ci si riferisce anche a quelle dei suoi vini ma, in fondo, è proprio questo l’ingrediente segreto del loro successo!

cantine da visitare

Cantine Pellegrino

SCOPRI di piu'

Cantine Scilio

SCOPRI di piu'

Cantina Marilina

SCOPRI di piu'

Vini tipici siciliani: ecco quelli da non perdere

Il vino di Sicilia sfugge alle categorizzazioni e, per questo, classificarlo è davvero difficile. Scegliamo, dunque, la distinzione più classica in fatto di vini, ovvero quella tra bianchi e rossi.
Le DOC sono numerose e molte concentrano la loro produzione su vitigni autoctoni, anche se non mancano quelli internazionali. Non potendo elencare tutti i vini DOC, per DOC, scegliamo quelli più rappresentativi di un territorio o di un vitigno, segnalando, inoltre, i vini che, pur essendo trasversalmente presenti in varie DOC, vanno scoperti perché legati ai vitigni regionali più significativi.

Vini della Sicilia: elenco dei bianchi più tipici

I bianchi sono molto prodotti in Sicilia, a dispetto di ciò che si potrebbe pensare della regione più a Sud d’Italia.

  • Vini a base di Carricante
  • Vini a base di Grillo
  • Vini a base Catarratto
  • Vini a base del vitigno Damaschino
  • La Malvasia delle Lipari
  • Etna Bianco DOC
  • Moscato di Siracusa
  • Zibibbo di Pantelleria
  • Moscato di Pantelleria
  • Moscato di Noto
  • Marsala DOC
  • Vini a base di Inzolia

Vini rossi siciliani pregiati e caratteristici

  • Carignano DOC
  • Vini a base di Mondeuse
  • Vini a base di Nerello Cappuccio
  • Vini a base di Nerello Mascalese
  • Vini a base di Frappato
  • Vini a base di Nero d’Avola
  • Vini a base di Nocera
  • Faro DOC
  • Etna Rosso DOC
  • Marsala DOC

DOCG Sicilia

La Sicilia ha, per ora, una sola DOCG rappresentata dallo splendido Cerasuolo di Vittoria, che vede protagonisti il Frappato ed il Calbrese.

Leggi anche

vini e vitigni molise

Vini del Molise e vitigni tipici

I vini ed i vitigni tipici del Lazio

vini tipici piemontesi

Vini tipici del Piemonte: elenco di quelli da non perdere

SCOPRI ANCHE

Fontana del vino

La Fontana del Vino a Marsala

SCOPRI di piu'

Cantine Pellegrino

SCOPRI di piu'

Degustazioni vino in Sicilia

SCOPRI di piu'

Contattaci