i Vini Toscani: dai più tipici ai più famosi

food wood alcohol drink
Photo by Majo Pip on Pexels.com
Non solo Sangiovese tra i vini più tipici toscani e non solo vini da vitigni autoctoni: l’elenco dei vini toscani è infinito, ecco una panoramica di quelli imperdibili!
Contenuti

Grande protagonismo ai vini rossi, ottenuti soprattutto da Sangiovese. Questo è ciò che, ad una veloce analisi, emerge dal grande vitigno toscano. Sembrerebbe poco ma, se si pensa che il Sangiovese è la base di vini tipici e anche il punto di partenza di molti vini illuminanti che, affiancano a questo vitigno autoctono l’eleganza dei grandi vitigni internazionali, allora, si intravede molto di più. Se poi si va oltre il Sangiovese, allora ecco spalancato il mondo del vino toscano.

Un viaggio nel vino toscano

Come anticipato, siamo alle prese con una regione in cui il principale vitigno autoctono, con le sue caratteristiche inconfondibili, la fa da padrone, ma questo non significa monotonia, anzi!
Come per tutte le regioni, anche per i vini toscani accenneremo solo a quelli più tipici, perché espressione di un territorio, di un vitigno o di una scelta di vinificazione illuminata.

Il vino in Toscana: un vitigno autoctono tanti volti

Ecco alcuni vini in cui il Sangiovese è protagonista, in purezza o in fantastici blend:

  • Carmignano DOCG
  • Brunello di Montalcino DOCG
  • Chianti  DOCG
  • Chianti Classico DOCG
  • Montecucco Sangiovese DOCG
  • Morellino di Sacansano DOCG
  • Valdicornia Rosso DOCG
  • Rosso della Val di Cornia DOCG
  • Rosso di Montepulciano DOC
  • Suvereto DOCG
  • Terratico di Bibbona
  • Vino Nobile di Montepulciano

cantine da visitare

Gualdo del Re

SCOPRI di piu'

I vini della Toscana: tipicità ed eleganza

Non solo Sangiovese in Toscana. Ecco altri vini toscani dalla grande tipicità. Ecco i principali:

  • I vini a base di Ciliegiolo, un vitigno autoctono
  • I vini a base di Aleatico, presenti soprattutto all’Elba, ma non solo
  • I vini a base di Trebbiano Toscano
  • la Malvasia del Chianti
  • la Vernaccia di San Gimignano
  • I vini a base di Vermentino e di Ansonica.

I vini tipici toscani: il Vin Santo e non solo

Tra i vini più tipici toscani spiccano i Vin Santi. Si parla al plurale perchè sono ben ventiquattro, tra cui spiccano quello del Chianti Classico quelli delle varie zone del Chianti, qeullo di Montepulciano e quello a base di Occhio di Pernice.
Si tratta di un vino particolare, ottenuto dalla vinificazione di uve appassite e che offre una propria particolare espressione in molte denominazioni. Molto interessante è la variante di Vin Santo affumicato.

Altri vini imperdibili in Toscana sono il Bianco della Valdinievole, il Moscadello di Montalcino, i vini della DOC San Gimignano e di Sant’Antimo, l’Ansonica dell’Argentario, il Bianco di Pitigliano ed il Morellino di Scansano.

Vini toscani famosi: un’esplosione di IGT e Super Tuscan

La zona della Maremma Toscana e lungo la Costa degli Etruschi è la più ricca di vini originali, raffinali e all’avanguardia. I Super Tuscan di Bolgheri sono l’esempio più lampante di come il genio di personaggi come Mario Incisa abbiamo offerto una nuova concezione del fare vino. Quando il vitigno più tipico di un territorio si unisce alla forza internazionale di uve alloctone nobili ed affidabili, vini come quelli che nascono a Bolgheri lasciano davvero il segno. Come non menzionare il Sassicaia tra i vini più blasonati dell’intera Toscana?
Tra i vini fuori classe della Toscana, poi, non troviamo solo DOC e DOCG ma anche molti IGT: solo per citarne alcuni, il Lupicaia di Castello del Terriccio e i vini IGT dell’Ornellaia.

Leggi anche

vini sicilia

I vini siciliani più tipici

Vini tipici liguri: nettare di mare

vini tipici piemontesi

Vini tipici del Piemonte: elenco di quelli da non perdere

SCOPRI ANCHE

Strade del vino Toscana tra DOC e DOCG

SCOPRI di piu'

grapes vineyard vine purple grapes

Vitigni toscani più tipici: autoctoni e non

SCOPRI di piu'

Gualdo del Re

SCOPRI di piu'

Contattaci