
Il Castello di Roddi e il suo gusto
Roddi d’Alba Castello da scoprire Una fortificazione tipica dell’XI Secolo domina un territorio fatto di cantine e vigneti in cui perdersi totalmente se si ama
Una sezione che contiene un focus sulle esperienze di turismo enogastronomico.
Il turismo del vino è un modo per scoprire l’Italia nel quale, a guidare, è la voglia di scoprire i territori, le persone e le storie che stanno dietro ai vini.
turismo del vino
Il turismo enogastronomico è una forma di cultura
Che il vino sia una forma di cultura si sa. Questo perchè, il vino è un prodotto che nasce nella storia ed è frutto di culture contadine evolutesi nel corso dei secoli. Le tradizioni, i dialetti, il clima, la società sono tutte variabili che concorrono a caratterizzare un vino e se si vuole davvero comprendere l’identità dello stesso, occorre conoscere il contesto in cui nasce.
Turismo vino: da cosa è composto
Allora, se conoscere un vino significa scoprirne i luoghi in cui nasce, con la loro il turismo del vino sarà caratterizzato da tutte quelle attività turistiche che hanno come meta una particolare zona vitivinicola, nella quale scoprire, sì le attrazioni prettamente legate al vino, ma anche le classiche attrazioni turistiche più generiche: monumenti, musei, natura e molto altro.
Turismo enogastronomico: le zone
Essendo una vera e propria forma di turismo, l’enoturismo non fa eccezione: si organizza, spesso, sulla base delle mete fisiche da raggiungere. Nella sezione destinazioni del nostro sito, è possibile scendere in profondità, andando a scegliere la regione e poi la sottozona che si vuole scoprire. In Italia, esistono, però, 12 zone vitivinicole sovraregionali che non si possono perdere:
Langhe e Monferrato
Franciacorta
Valtellina
Valpolicella
Prosecco
Trentino
Collio Friulano
Toscana
Umbria
Irpinia
Puglia
Sicilia
Turismo enogastronomico: esperienze di turismo
Un wine lover in viaggio può inserire nei suoi itinerari enogastronomici diverse attrazioni a tema vino. Si può trattare musei del vino, castelli, incontri reali o virtuali con personaggi che hanno fatto la storia del vino o di un particolare vino
Esperienze per wine lovers: tante sfumature
In questa sezione vogliamo parlare delle migliori attrazioni da visitare durante un viaggio enogastronomico. Le esperienze si dividono in cose da fare, cose da vedere e cantine da visitare. Le esperienze per wine lovers possono essere:
Musei del vino, enoteche regionali, castelli del vino, vigne storiche ecc.
I simboli di una certa zona: per poter dire di essere stati in un certo territorio vitivinicolo, bisogna almeno sapere quali sono i suoi simboli indiscussi, a prescindere dal tema vino. Un esempio? Le panchine giganti in Langa o il vigneto Ruttars nel Collio.
Le strade del vino:
Esperienze pratiche legate alla passione per il vino, come vendemmie, ricerca del tartufo
Conoscere o studiare un personaggio particolarmente importante per il mondo del vino: un vignaiolo particolarmente audace, una figura storica che ha determinato il successo di un vino o di una zona vitivinicola, un autorevole enologo.
Roddi d’Alba Castello da scoprire Una fortificazione tipica dell’XI Secolo domina un territorio fatto di cantine e vigneti in cui perdersi totalmente se si ama
L’enoteca Regionale del Barbaresco è speciale: si trova all’interno di una chiesa sconsacrata e offre percorsi tematici alla scoperta di questo vino
Il Castello di Serralunga d’Alba rientra nei Castelli DOC delle Langhe, per la sua posizione e per la sua storia
Il Castello di Mango è un posto in cui respirare la storia antica e contemporanea ma anche…un bel profumo di Moascato
Il Museo Grinzane Cavour è un modo per fare un tuffo nella storia delle Langhe, dei suoi vini e in quella di una delle personalità chiave: Il Conte di Cavour
Il Castello Falletti di Barolo ha vissuto molte vite nell’arco dei secoli. Oggi ospita un Museo del Vino e un’ Enoteca Regionale
Scopri il Castello di Grinzane Cavour in tutta la sua offerta: gli appassionati di storia e di vino non rimarranno delusi
Le panchine giganti di Clavesana sono tre. La N.1 è situata proprio nella vigna accanto alla casa di Chris Bangle
La Panchina Gigante di La Morra è una sola e non sorge proprio lungo la strada per Alba di fronte ad una vigna
Le enoteche delle Langhe sono tra le migliori al mondo. Scopri quelle regionali e altre che si distinguono per un particolare stile e assortimento
Il Territorio delle Langhe si suddivide in sottozone. Una delle più celebri, soprattutto negli ultimi anni è quella delle Alte Langhe. Alta Langa: dove si
Tutti i diritti riservati © Italianwinelover.it, Selezione Enogastronomica – Powered by Selezione Enogastronomica