Le lumache di Cherasco sono uno dei piatti più ricercati da chi vuole assaporare la vera cucina delle Langhe. Non a tutti piace la loro consistenza e il loro gusto, così singolare, ma chi le ama, non può fare a meno di tornare a Cherasco per assaporarle nelle ricette più tipiche. Un viaggio di enoturismo in Piemonte parte anche dai piatti più tipici da abbinare ai grandi vini della zona!
Lumache Cherasco cosa sono
Le lumache a Cherasco sono un prodotto davvero rappresentativo. A provarlo è il fatto che, in questo paese, ha sede l’Associazione Nazionale Elicicoltori di Cherasco, una vera e propria istituzione che assicura la massima qualità di ogni prodotto finale certificato ed esporta, anche all’estero, un metodo certificato di coltura delle chiocciole, come le chiamano qui.
Le chiocciole di Cherasco hanno anche ottenuto il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale, a dimostrazione della loro unicità organolettica e del loro legame col territorio.
Le qualità principali di lumaca di Cherasco sono
- Helix Pomatia
- Helix Aspersa, anche detta la “vignarola”
cantine da visitare
Allevamento di lumache Cherasco: quali sono le linee guida?
Le lumache di Cherasco vengono allevate rigorosamente all’aria aperta, in luoghi dove possono nutrirsi di erba cresciuta in modo spontaneo. Questo caratteristico metodo di allevamento, rispetto a quello intensivo, permette agli animali di cresce in modo più lento ma assicura una maggiore qualità della carne.
Come e dove gustare le lumache di Cherasco
Un prodotto tipico non può che essere gustato nei posti e nei modi più tradizionali. Ecco alcuni suggerimenti per comprare, cucinare o gustare le lumache di Cherasco al ristorante.
Dove comprare le lumache di Cherasco
Se si desidera fare scorta di lumache, per cucinarle e gustarle a casa propria, la scelta giusta è acquistarle già spurgate (operazione che può essere non facile se non si è esperti) e, magari già semilavorate.
Ecco i due posti migliori dove acquistare le lumache di Cherasco:
- Lumacheria Italiana: si tratta di un posto in cui le lumache vengono lavorate e distribuite, ma è possibile anche acquistarle al dettaglio, nel piccolo negozio annesso. Si possono trovare in soluzione surgelata al naturale, surgelata sgusciata e sbollentata o surgelata e condita (ad esempio alla parigina). Sono disponibili anche le lumache di Cherasco al naturale, con o senza guscio, o quelle in conserva, con molti gusti diversi
- Lumaroè: allevamento a Cherasco che spedisce in tutta Italia lumache Aspersa, sia vive sia precotte, fresche o conservate
Ricette con lumache di Cherasco
I modi più comuni di cucinare le lumache di Cherasco sono:
- Alla parigina (ripiene con prezzemolo, burro e aglio). Di solito vengono, una volta farcite, disposte in su una base di sale grosso e ripassate in forno
- In umido, con il sugo
- Con la Bagna Caoda
- Con la besciamella
- Con la fonduta di formaggio
Ristoranti di lumache a Cherasco
Naturalmente, in tutta Cherasco è possibile trovare ristoranti in cui gustare le ottime lumache. Il nostro preferito? La Trattoria Pane e Vino, dove si mangiano lumache dall’antipasto al secondo, con un’attenzione particolare all’abbinamento coi i vini più adatti.
Vino da abbinare alle lumache: spunti
Diciamo la verità: le lumache sono una pietanza talmente particolare che l’abbinamento perfetto non è facile da trovare.
Se cucinate in “bianco”, ovvero con salse a base di burro o besciamella, l’ideale è un bianco di grande struttura, come i vini trentini, oppure una vendemmia tardiva.
Da abbinare, invece alle lumache in rosso, un vino rosso locale di grande struttura e alcolicità ma con una buona morbidezza, può essere la soluzione giusta. Allora perchè non andare su un grande Barolo?