Museo delle Langhe Grinzane Cavour: il protagonismo del vino

museo delle langhe
Grinzane Cavour
Il Museo Grinzane Cavour è un modo per fare un tuffo nella storia delle Langhe, dei suoi vini e in quella di una delle personalità chiave: Il Conte di Cavour
Contenuti

Il museo all’interno del Castello ha due anime: una focalizzata sulla personalità del Conte Camillo Benso di Cavour e l’altra incentrata sul vino. 

Il Museo delle Langhe Grinzane Cavour: storia e vino

Più temi sono trattati durante la visita a questo Museo, anche perchè il Castello di Grinzane Cavour è stato protagonista in molti ambiti.

museo grinzane cavour

Le sale dedicate al Cavour

Il primo paino del Museo è dedicato alla vita di Camillo Benso Conte di Cavour. La Sala delle Maschere è la prima che si visita: si tratta di una location che è stata sede di incontri politici molto importanti anche per l’unione d’Italia.
Il Museo Etnografico, poi, offre un’immersione nelle ambientazioni domestiche tra il 600 e il 900 e non manca una stanza dedicata alla vita privata e di Sindaco di Camillo Benso di Cavour: la riproduzione della sua camera da letto, accanto alla fascia di Sindaco e la delibera comunale autografa, sta a testimoniare come la vita privata di questo grande uomo non era mai slegata da quella politica. Un interessante filmato, poi, descrive il Conte per il suo ruolo di imprenditore di vino, cosa che lo portò ad avere un ruolo.
Per finire, una sala è tutta dedicata al Tartufo Bianco di Alba e un’altra alla personalità di Giulia di Barolo.

cantine da visitare

Braida

Braida

SCOPRI di piu'

Fontanafredda arrivo

Fontanafredda

SCOPRI di piu'

Contratto esterno

Contratto

SCOPRI di piu'

Vinchio e Vaglio logo

Vinchio e Vaglio

SCOPRI di piu'

Mazzetti d'Altavilla stabilimento

Mazzetti d'Altavilla

SCOPRI di piu'

Cantina Negro Giuseppe

SCOPRI di piu'

Osservatorio Vino e Salute: la sala dedicata al vino

Da non perdere, all’ultimo piano del Museo, un’intera stanza dedicata al protagonista di queste terre: il vino, nel bene e nel male, con una particolare divagazione sul grande Barolo che, intorno a questo Castello diventò un grande vino.
A volere questa sala è stato l’Osservatorio Vino e Salute che ha, come obiettivo principale, quello di mettere in luce le proprietà del vino e di promuovere un consumo consapevole di questo prodotto.

Leggi anche

Museo Wimu

Museo del Barolo: il Wi.Mu, tempio del vino nelle Langhe

SCOPRI ANCHE

Braida

Braida

SCOPRI di piu'

Fontanafredda arrivo

Fontanafredda

SCOPRI di piu'

Contratto esterno

Contratto

SCOPRI di piu'

Contattaci