Tra tutte le panchine giganti delle Langhe , quella di Farigliano ha una marcia in più. Sarà per il suo colore o per il fatto di essere raggiunta facilmente.

Panchina gigante viola di Farigliano: contesto e come raggiungerla
Non lontano da Dogliani e dai paesi in cui il metodo classico Alta Langa spopola, il paese di Farigliano è un piccolo gioiello di alta collina con un vago profumo di mare.
E’ impossibile, sulla strada che conduce alla panchina gigante, non cedere alla tentazione di visitare almeno una delle cantine a Farigliano in cui si produce il Dogliani. Un’ottima idea è quella di visitare l’Azienda Agricola Bricco del Cucù, dove una giovane e talentuosa vinicoltrice accompagna in un viaggio attraverso il Dogliani, anche, volendo, in abbinamento a piatti della cucina locale.
cantine da visitare
Panchina gigante Farigliano dove si trova
La panchina gigante di Farigliano non è lontana dal piccolo paese ma rimane, comunque immersa nella vigna.
Se si arriva da Dogliani, non sarà difficile raggiungere questo simbolo di design langarolo: basterà seguire le indicazioni per l’Agriturismo La Cantina e attendere di veder comparire la freccia viola che segnala la panchina.
Il parcheggio non abbonda, dunque, occorre trovare una sosta di fortuna.
Una comoda scaletta (e per raggiungere le panchine non sempre si trovano queste facilitazioni!) conduce direttamente alla vigna che ospita la panchina, già visibile dagli ultimi gradini.
Timbro panchina viola di Farigliano
Mai dimenticare di farsi timbrare il passaporto dopo aver visto una panchina gigante! Ecco i posti in cui ottenere il timbro a riprova della visita di questa panchina:
- Bar La Saletta
- Ca’del Viaggiatore
- Cremeria La Fontana
