Santa Casa Tresivio: il bello in mezzo al buono

Santuario Tresivio
Il bello in mezzo al buono: sì, perchè la bellezza di questo luogo di arte religiosa è aumentata dalle vigne circostanti che promettono un ottimo vino
Contenuti

Santuario della Santa Casa Lauretana

Ci risiamo: cosa ci fa un santuario in mezzo a vigne e vini? Semplice: fa parte della storia e, addirittura del paesaggio. Sì, perchè il Santuario di Tresivio spicca dall’alto percorrendo la strada che solca la Valtellina, da Morbegno a Tirano e tra l’asfalto e il portone d’ingresso, solo le vigne fanno da spartiacque, abbracciando l’edificio e rendendolo parte dello splendido paesaggio vitivinicolo valtellinese.

cantine da visitare

Casa Vinicola Cà Bianche

SCOPRI di piu'

Tenuta la Gatta - Casa Vinicola Triacca

SCOPRI di piu'

Calatroni

SCOPRI di piu'

Cà dei Frati

SCOPRI di piu'

Santuario Madonna di Loreto Tresivio: cosa apprezzare


Cominciamo dal nome e spazziamo via gli equivoci: qui siamo in Valtellina, non a Loreto! Tuttavia, questo luogo ha molto a che fare con il celebre santuario marchigiano, in quanto, allo stesso modo, all’interno, sotto la cupola, si trova la Santa Casa, un piccolo sacello dal soffitto azzurro stellato in cui è custodito il simulacro della Madonna Nera.
Imponente e maestoso, l’edificio è stato costruito come voto alla Madonna dopo l’epidemia di Peste che ha colpito il Nord Italia nel 1630: i lavori si sono svolti tra il 1646 e il 1790.
Non entriamo nel dettaglio dei particolari interni che, comunque, sono bellissimi e saranno di certo apprezzati da chi, oltre ad amare il vino ama anche l’arte, in particolare quella religiosa.

Fuori si apre una splendida vista sul paesaggio circostante, sui vigneti della Valtellina, sul lento scorrere dell’Adda e sui molti castelli posti sulle alture circostanti.

Orari del Santuario della Valtellina

Il Santuario è facilmente raggiungibile ed è visitabile da giugno a settembre il sabato e la domenica dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Nelle altre stagioni, è possibile prenotare una visita telefonando almeno due ore prima in Parrocchia.

Leggi anche

La Cappella del Moscato

Cappella delle Brunate

Cappella delle Brunate: il simbolo del Barolo

SCOPRI ANCHE

Castel Grumello a Sondrio: un bene FAI in mezzo alle vigne

SCOPRI di piu'

Casa Vinicola Cà Bianche

SCOPRI di piu'

Tenuta la Gatta - Casa Vinicola Triacca

SCOPRI di piu'

Contattaci