Santuario della Madonna della Sassella: nel cuore del vino
Va bene, lo sappiamo, nel vostro viaggio enogastronomico in Valtellina avrete occhi (e papille) solo per i vini, al massimo per qualche formaggio, come il Bitto, o qualche altra specialità culinaria tipica.
Tuttavia, il Santuario di Maria della Sassella è così ben inserito nel paesaggio vitivinicolo che non può non essere notato e fotografato come icona della Valtellina del vino.
Dedicato alla Beata Vergine Maria Annunciata, sorge sull’omonima rocca che, oltre ad aprire le porte alla città di Sondrio, è ricoperta da terrazzamenti sui quali nascono uve destinate a dare vini unici.
Da queste parti, si racconta una leggenda legata alla costruzione di questo Santuario: dopo aver realizzato l’edificio. nel 932 nel fondovalle, gli abitanti non lo trovarono più…a ben vedere, però, il Santuario non era scomparso, ma era stato spostato sullo sperone roccioso, dove, evidentemente lo voleva la Beata Vergine!
Non essendo, il nostro, un sito specializzato in arte religiosa, non ci addentreremo nella descrizione di navate e opere d’arte custodite in questo gioiello, ma ci limitiamo a dire che vale la pena di dare una sbirciatina, anche se non si è appassionati del genere!
Santa Maria della Sassella, immersa nel paesaggio vitivinicolo valtellinese, ha ricevuto un importante riconoscimento nel 2021, quando il Vescovo di Como ha dichiarato questo edificio santuario diocesano battezzandolo “Porta della Misericordia”.
cantine da visitare
Orari
Il Santuario è aperto sabato e domenica con i seguenti orari stagionali:
- in estate dalle 15.00 alle 18.00 (in agosto solo la domenica dalle 15 alle 18)
- in inverno dalle 14.00 alle 17.00.
Torre della Sassella
A pochi passi dal Santuario sorge un altro suggestivo edificio, molto caro alla zona della Sassella. Un’antica Torre, nata nel XV secolo, con scopi difensivi che è stata restaurata negli anni Novanta diventando una splendida location.
Oggi, la Torre della Sassella ospita eventi, degustazioni e feste private, tra vigne e storia.
Come raggiungere il Santuario
Il modo migliore per raggiungere il Santuario è quello di lasciare la macchina nella vicinanze e percorrere a piedi un tratto della Via dei Terrazzamenti.
Scattate una foto con il Santuario della Sassella e i vigneti sullo sfondo e potrete dire davvero di essere stati in Valtellina!