Strade del vino del Lazio: un itinerario enogastronomico DOC

itinerario enogastronomico Lazio
Scopri i percorsi enogastronomici Laziali lasciandoti guidare dalla Strade del Vino del Lazio.
Contenuti

In una regione come il Lazio non mancano certo i prodotti tipici enogastronomici. Scoprirli tutti, senza una guida, però, può non essere facile riuscire a gustarli tutti, proprio lì dove nascono.
Ecco perchè le Strade dei Vini e dei Sapori del Lazio sono delle vie sicure da percorrere lasciandosi guidare dai principali vitigni che danno vita a vini tipici, tutti da abbinare alla magnifica gastronomica locale.

Le strade del Vino e dei Sapori nel Lazio: un tour enogastronomico tra degustazione vini e sapori tipici

Non solo degustazione vini laziali nelle cantine aperte più caratteristiche, ma anche la scoperta di territori unici e fortemente rappresentativi di questa regione è possibile lungo questi sentieri del gusto.

Itinerari enogastronomici del Lazio: scoprire il vino per gustare molto di più

Le strade del vino, sono spesso dei percorsi immaginari promossi da realtà o consorzi locali che, partendo da un vitigno o da un particolare vino, guidano i turisti alla scoperta del territorio in cui essi nascono.
Ecco un piccolo viaggio tra le strade del vino del Lazio più battute.

Strada dell’Olio, del Vino e del Prodotto Tipico della Tuscia

La Tuscia è una delle zone più naturali e incontaminate del Lazio. Tra laghi e fitte foreste, spuntano bellissimi borghi dal sapore fiabesco, dove prendere posto in una taverna tipica è quasi inevitabile. Oltre a meravigliosi Ciliegiolo e al celebre Montefiascone, non si può non assaggiare funghi, marroni e selvaggina.

Bomarzo in Tuscia

Strada del Vino della Teverina

Sulle sponde quasi benedette del Tevere, spingendosi quasi fino ai confini con l’Umbria, nascono e crescono rigogliosi vigneti atti a dare ottimi vini laziali.
Percorrere questo itinerario condurrà in un viaggio attraverso borghi quasi magici e vini sinceri, come quelli a base di Grechetto o di Canaiolo Nero.

Strada del Vino Cesanese

Il Cesanese del Piglio è un vino DOCG, uno dei pochi laziali a vantare questa denominazione. Lungo la strada dedicata a questa eccellenza è possibile abbinarlo a fettuccine condite con frattaglie ragù di selvaggina. Passando ai secondi, l’abbinamento con il Cesanese risulta perfetto anche per i tipici la trippa, brasati di vino, l’abbacchio e i fegatelli di maiale, salmì di lepri e di conigli. Non mancano sfiziosità come il Pecorino e il Prosciutto Guarcino.

Strada dei Vini dei Castelli Romani

Tra tutte le zone del Lazio a vocazione vitivinicola, quella dei Castelli Romani è la più famosa. In un contesto tra il bucolico e il ricercato, i romani si rifugiano spesso alla ricerca di sapori autentici, anche se non mancano i turisti provenienti da ogni parte del mondo.
La DOC Castelli Romani comprende molti vini ottenuti dai vitigni più tipici di questa zona, ma lungo questo percorso è anche facile imbattersi in DOC più piccole come quelle del Cori e dell’Aprilia.

Strada del Vino Frascati

Le strade dedicate al Frascati sono due perchè due sono le denominazioni dedicate a questo vino. Il percorso comprende i comuni di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone e, in parte, il territorio dei comuni di Roma e Montecompatri, ma si snoda tra le cantine che producono il Frascati Superiore DOCG e quelle che producono il Frascati DOC.

Strada del Vino Cannellino di Frascati.

Ecco un’altra splendida DOCG laziale ottenuta da un vitigno bianco autoctono del Lazio. Andare per cantine a degustarlo porta con sè un patrimonio di grandi scoperte enogastronomiche.

Leggi anche

Strade del vino Toscana tra DOC e DOCG

itinerari enogastronomci piemonte

Le Strade del vino in Piemonte

Strade del vino Sicilia

SCOPRI ANCHE

Le Lase

SCOPRI di piu'

I vini ed i vitigni tipici del Lazio

SCOPRI di piu'

Contattaci