Fare enoturismo in Lombardia non significa mai improvvisare, proprio come è nello stile di questa Regione così efficiente, all’avanguardia e organizzata che, però, non dimentica mai le tradizioni.
Strada del Vino Franciacorta
Sono moltissimi gli itinerari, a piedi, in auto, in bici o in moto, che possono snodarsi su questa strada, che prende ispirazione da uno dei vini più desiderati d’Italia, ma che offre anche un paesaggio vario e ricco di bellissimi scorci naturali, oltre che di attrazioni imperdibili.
La mappa di questa strada del vino comprende oltre 80 km, fatti di cantine da visitare, borghi da scoprire e tradizioni da cui lasciarsi coinvolgere.
cantine da visitare
Strada del vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani
Lodi è solo il più conosciuto dei tanti centri lombardi che si trovano su questo bellissimo itinerario che copre un superficie di oltre 120 km quadrati.
La tipicità, qui, è di casa e non solo in fatto di vini, visto che tra questi borghi e splendidi paesaggi nasce anche il Gorgonzola DOP!
Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese
Ecco un percorso per gli amanti del vino rosso di grande personalità. Qui si può incontrare, infatti, ogni sfumatura di Bonarda, Pinot Nero, Buttafuoco, Sangue di Giuda, Riesling, a spasso per un delle DOC più importanti di tutta la Penisola!
Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina
Lungo 200 km e a spasso tra 78 comuni, la Valtellina è un’altra area imperdibile per chi ama i rossi lombardi: Sforzato, Valtellina Superiore e Sassella, insieme all’Inferno, sono i prodotti più tipici da trovare in un calice e da abbinare alle tantissime specialità gastronomiche della zona.
Strada del vino Valcalepio
Nel territorio della provincia di Bergamo, tra specchi e corsi d’acqua che vegliano su vigne in grado di regalare splendidi vini, come Terre del Colleoni e il Colleoni DOC, tra scoprire su e giù per le colline, tra borghi e abbazie.
Strada del vino Colli dei Longobardi
Più ristretto il territorio dei Colli Longobardi, ma non certo meno interessante. Con il vigneto urbano più grande d’Italia, Vigneto Pusterla di Brescia, questa strada guida alla scoperta di 9 comuni a grande vocazione vitivinicola.
Strada dei vini e dei sapori del Garda
I vini di questa zona sono strepitosi, tra DOC Garda Classico, Lugana e San Martino della Battaglia, ma le attrazioni non sono solo quelle che stanno in bicchiere. Oltre ai bellissimi itinerari naturalistici sulle sponde di uno dei laghi più importanti d’Italia, monumenti simbolo della cultura del nostro Paese, come il Vittoriale degli Italiani e la Casa di Gabriele D’Annunzio, condiscono l’itinerario con una bella dose di cultura.
Strada dei vini e dei sapori Mantovani
I dodici comuni di attraversati da questo itinerario enogastronomico sono tutti dei concentrati di tradizioni e sapori. Il Lambrusco non teme rivali da queste parti e si mostra in tutte le sue mille identità aprendo la strada ad infiniti abbinamenti gastronomici.