Gli itinerari enogastronomici in Italia sono moltissimi, ma le Strade del Vino sono il top per andare alla scoperta dei vini più tipici di ogni regione ed il Piemonte non fa eccezione. Anzi, in una regione in cui il vino è grande protagonista, lasciarsi guidare da queste vie del vino è una scelta infallibile per non perdere nemmeno una delle esperienze legate al proprio vino preferito.
Gli itinerari del vino ufficiali in Piemonte
Ecco una mappa delle strade del vino ufficialmente riconosciute in Piemonte e che permettono di tracciare un percorso tra le attrazioni principali di un territorio vitivinicolo o legate ad un particolare vino.
Strade del vino Monferrato
La Strada del Vino dell’Alto Monferrato solca un territorio molto vasto, costellato di castelli, borghi medievali ed affascinanti infernot. Un viaggio che ruota intorno a satelliti come Acqui Terme, Nizza, Ovada e Novi Ligure, dove la varietà dei vini non delude di certo, così come la vocazione all’accoglienza di molte cantine.
La Strada del Vino Monferrato Astigiano accompagna alla scoperta di vino a bse di uve internazionali, ma non per questo meno rappresentative di territorio monferrino.
La Strada del Vino Astesana attraversa uno dei territori del Piemonte più floridi, dal punto di vista vitivinicolo: è qui che si produce, infatti, oltre il 30% dei vini di questa regione. Il prodotto più rappresentato è il Barbera ma la varietà non manca, spaziando dai vini bianche a quelli rossi, dai vini secchi a quelli dolci e dai fermi fino a quelli che vantano bellissime bollicine.
cantine da visitare
La Strada del Vino Colli Tortonesi
Tra Barbera e Croatina, spicca una mosca bianca, nel vero senso della parola: questa è, infatti, la patria del Timorasso, uno dei vini bianchi più tipici e rappresentativi della cultura vitivinicola di questi territori. Il Timorasso, inoltre, è un vino riscoperto grazie alla perseveranza di personalità tutt’altro che standard e che, dunque, vanno conosciute: stiamo parlando di personaggi come Walter Massa e Claudio Mariotto
La Strada del Vino Barolo e Grandi Vini di Langa
Il nome di questa strada parla di Langhe ma, in realtà, abbraccia anche il meraviglioso territorio del Roero. Lo stesso dicasi per il Barolo che, seppur citato nel nome della Strada non è di certo l’unico vino da scoprire lungo il percorso.
La Strada del Vino Dogliani
Un tempo era solo un Dolcetto, mentre oggi è portatore di una DOCG e da il nome ad una strada del vino: non male come escalation! Questa strada, si snoda nella parte meridionale del Piemonte che è anche quella in cui le vigne si collocano a discrete altitudini, avvicinandosi all’Appennino Ligure
Le Strade del vino della provincia di Torino
A volte, chi abita in città, è pronto a percorrere chilometri e chilometri per soddisfare le proprie curiosità da enoturista. Forse, dunque, qualcuno sarà stupito dallo scoprire che la provincia di Torino vanta ben 25 DOC, tutte rese inconfondibili da vitigni tipici. La Strada Reale dei Vini Torinesi si snoda su
di un territorio che, come suggerisce il nome stesso, è adatto ad essere scoperto non solo da chi ama il vino, ma anche da chi ha un debole per l’arte.
La Strada del Vino del Canavese offre itinerari panoramici alla scoperta di vini a base di Erbaluce ma non solo a dire il vero!