Sono ben 13 le strade del Vino siciliane e ognuno accompagna in un viaggio in cui vini, personaggi storici, natura e prodotti tipici si intrecciano per creare veri e propri viaggi enogastronomici.
Le particolarità di ogni strada del vino in Sicilia
Non c’è modo migliore, per scoprire i vini siciliani, se non quello di percorrere le strade del vino in questa regione, perdendosi nei territori che danno vita a vini sempre inconfondibili.
Nell’estremo occidente della Sicilia, non si può perdere la Strada del Vino Terre Siciliane che, con i colori di sfondo dei fichi d’india, accompagna in un viaggio in cui i protagonisti sono vitigni come il Nero d’Avola, il Merlot ed il Cabernet.
Sempre a Ovest ma decisamente più a sud, la Strada del Vino di Mazara è un vero itinerario tra i vini, i paesaggi e le eccellenze artigiane di questo favoloso angolo di Sicilia.
La Strada del Vino Marsala non ha bisogno di presentazioni dal momento che possiede un focus davvero molto chiaro…e che focus! Si tratta di un percorso che si snoda attraverso tutti i punti più fondamentali del passato e del presente del vino Marsala.
Tra mare, saline e natura incontaminata si snoda la via del Vino Erice DOC, dove assaporare vini a base dei vitigni più tipici della Sicilia.
cantine da visitare
Un itinerario imperdibile è quello che si snoda tra i comuni di Alcamo, Castellammare del Golfo, Calatafimi, Segesta, Scopello e Camporeale (Pa), attraverso la Strada del Vino Alcamo DOC.
Una delle denominazioni più estese della provincia di Palermo e che dà vita ad una splendida Strada del vino è quella del Monreale DOC con bene 12.000 ettari di terreni vitati.
A ridosso del Parco delle Madonie, è la Strada del Vino sul Percorso della Targa Florio che propone tre percorsi, ognuno dedicato alla DOC a cui si ispira: Doc Contea di Sclafani, Natura Doc Sicilia e Targa Igt Fontanarossa.
Da non perdere nemmeno la Strada del Vino della Provincia di Messina, dove la Malvasia è grande protagonista, mentre non basterà una settimana per scoprire la Strada del Vino Etna, con proposte di trekking e degustazioni ai piedi del Vulcano.
Barocco e sapori sono gli ingrediente della Strada del Vino della Valle di Noto, con moltissime cantine da visitare. La Strade del Vino Cerasuolo di Vittoria si snodano in percorsi diversi, ognuno con un itineratrio paesaggistico diverso ma sempre con il protagonismo dell’unica DOCG siciliana.
Se ci si trova in provincia di Caltanissetta, non si può certo perdere uno dei percorsi sulla Strada del Vino e dei Sapori Castelli Nisseni, dove il Nero d’Avola è grande protagonista.
Una delle ultime nate è la Strada del Vino della Valle dei Templi che, mette al centro i simboli di Agrigento: i templi, per la storia, il Nero d’Avola per i vini.