Sono 20 le strade del vino in Toscana. Ognuna offre percorsi si scoperta e gusto legati ad un particolare vino oi prodotti di una zona vitivinicola ben definita. Ad essere precisi, quelle toscane non sono solo strade del vino ma si chiamano Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Toscana: cosa di potrebbe desiderare di più?
Le strade dei vini in Toscana: sapori e naturale allo stato puro
Proprio come nelle altre regioni, le Strade dei vini e dei sapori in Toscana sono itinerari che attraversano zone ad altra vocazione produttiva di vini, oli ed altre specialità gastronomiche di qualità certificata. Ecco una panoramica delle strade da non perdere in Toscana.
Strada del Vino Nobile di Montepulciano
Tra borghi storici, tra i più belli d’Italia, laghi, terme e bellezze naturalistiche, la tipicità si assapora in ogni scorcio, ancor prima di arrivare in cantina. In bici, in vespa, a piedi o in canoa, le terre in cui nasce questo splendido vino vanno conquistate con grande lentezza. I calici da cui esso trabocca, invece, vanno sorseggiati da seduti!
Strada del Vino Chianti
Il Chianti Classico DOCGC non ha bisogno di presentazioni: il Gallo Nero che lo rappresenta parla per lui! Ma la strada che idealmente permette di scoprilo va battuta, tappa dopo tappa. I paesi che l’itinerario solca sono vere cartoline che ogni enoturista dovrebbe poter spedire almeno una volta nella sua vita, ecco i principali:
- Barberino Cal d’Elsa
- Castelnuovo Berardenga
- Castellino in Chianti
- Gaiole in Chianti
- Greve in Chianti
- Poggibonsi
- Radda in Chianti
- San Casciano Val di Pesa
- Tavernelle Val di Pesa
Ok, noi ci fossilizziamo sempre un po’ sul vino, ma questa è la Strada del Vino e dell’Olio del Chianti!
Strada del Vino Orcia
Orcia è una denominazione di recente istituzioni in Toscana che offre la possibilità di visitare moltissimi paesi di grande charme in provincia di Siena, ecco i principali:
- Buonconvento
- Castiglione d’Orcia
- S.Quirico d’Orcia
- Abbadia San Salvatore
- Montalcino
Strada del vino Montecucco
Anche qui, abbiamo semplificato, ma il nome completo è “Strade del Vino Montecucco e dei Sapori d’Amiata! Nata nel 2000, la strada comprende i comuni di:
- Campagnatico
- Castel del Piano
- Castell’Azzara
- Cinigiano
- Civitella Paganica
- Roccalbegna
- Santa Fiora
- Seggiano
- Semproniano
Non solo borghi e cantine da visitare ma anche musei tematici imperdibili, come il Museo Etnografico di Santa Caterina, il Museo della Vite e del Vino di Montenero d’Orcia e alcuni prodotti tipici da abbinare con i vini della zona: la castagna, il Pecorino, il Miele, i tartufi, i funghi ed i biscotti salati
Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano
Con le sue splendide torri, la città di San Gimignano è una degna culla di vini DOC e DOCG di grande valore. Non solo Vernaccia ma anche vini rossi ed uno splendido vin santo si possono scoprire in questi bellissimi angoli tra arte e natura.