Scoprire i vigneti della Valtellina lungo la Strada del Vino

La Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina è il modo migliore per scoprire i vini, i prodotti ed i simboli più strettamente legati alla viticoltura di questa zona eroica.
Contenuti

Strada del vino della Valtellina o Strade del Vino?

Anche se si parla di Strada del Vino, in realtà, si distinguono cinque percorsi, ognuno legato ad una sottozona della DOCG Valtellina Superiore. Ognuna di queste strade è, però, collegata dalla famosa Via dei Terrazzamenti, un itinerario di oltre 67 km che corre sulla mezzacosta del versante retico, ad altitudini contenute tra i 300 e gli 800 mt di altitudine.

cantine da visitare

Berlucchi

Berlucchi

SCOPRI di piu'

Casa Vinicola Cà Bianche

SCOPRI di piu'

Tenuta la Gatta - Casa Vinicola Triacca

SCOPRI di piu'

Calatroni

SCOPRI di piu'

Cà dei Frati

SCOPRI di piu'

Il Vigneto della Valtellina scandito dalle sottozone della DOCG

Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella: sono i nomi delle sottozone della DOCG Valtellina Superiore, dove nascono vini con lo stesso nome e chicche ancora più ricercate, che portano il nome di Sforzato DOCG.
Vediamole una ad una:

  • Maroggia: una località che fa parte del Comune di Berbenno ed è la più giovane in fatto di riconoscimento. Esteso su 25 ettari, la sua produzione di questo vigneto risulta molto limitata.
  • Sassella: contenuta fra il comune di Castione Andevenno, si tratta di una zona impervia con al centro la famosa rupe col santuario mariano
  • Grumello: solo 80 ettari intorno all’omonimo Castello, che si sviluppano su altitudini molto variabili, tra i 350 e i 600 metri
  • Inferno: sviluppata su 55 ettari, questa zona vanta un’esposizione in pieno sud e delle pendenze da capogiro. Ecco perchè si contrappone alla soprastante area chiamata Paradiso e al vicino Calvario!
  • Valgella: con i suoi 140 ettari di vigneto, questa è la zona più estesa della DOCG Valtellina Superiore. Il suo nome deriva da “Valgel” ed è dovuto a piccoli torrenti che irrigano la zona.

Va sottolineato come i vini DOCG della Valtellina, riportino in etichetta sempre la menzione della sottozona. Questo perchè la variabilità dei terreni, dell’esposizione e, soprattutto, dell’altitudine fanno sì che ogni sottozona sia in grado di regalare vini con una propria identità distinta. Alcune delle 5 zone, addirittura, nonostante le piccole dimensioni del vigneto, riescono ad avere una grande biodiversità interna.

Perchè si chiamano vigneti eroici?

Il vigneto della Valtellina è quasi esclusivamente terrazzato e sviluppato su pendii davvero impervi. Le altitudini possono raggiungere livelli notevoli e la vigna appare sempre come aggrappata alla montagna. Tutto ciò rende difficile la lavorazione e la raccolta, impedendo quasi totalmente la meccanizzazione. Sul fatto che ci sia eroismo tra questi vitigni non vi è dubbio, la difficoltà è capire se l’eroe sia la vigna o chi la lavora!

Come scoprire la Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina

Rispetto alla Via dei Terrazzamenti, la Via del vino, o, per meglio dire, le vie del vino in Valtellina possono essere scoperte, oltre che a piedi e in bici, anche in moto e in auto. Di certo, ci saranno punti in cui converrà abbandonare l’auto o la moto, per inerpicarsi tra i vigneti terrazzati, ma potersi spostare su due o quattro ruote motorizzate, offre la possibilità di scoprire luoghi davvero tipici di questa zona, dalle cantine, alle casere, dove conoscere il Formaggio Bitto, fino alle botteghe e alle meraviglie naturalistiche, come le “marmitte” e le “cassandre”.

Leggi anche

La Via dei Terrazzamenti in Valtellina: un sentiero, tante tappe per chi ama il vino e la natura

strade del vino Lombardo

Strade del Vino della Lombardia

Strade del vino Sicilia

SCOPRI ANCHE

Sforzato della Valtellina

Vino Sforzato della Valtellina: un vero nettare

SCOPRI di piu'

Valtellina Superiore DOCG

SCOPRI di piu'

vino Grumello

Vino Grumello: un pezzo di Valtellina

SCOPRI di piu'

Contattaci