I vini ed i vitigni tipici del Lazio

Alla scoperta dei vini più rappresentativi di una regione che in cui si produce nettare degli Dei fin dai tempi dei Romani
Contenuti

Stanchi di essere additati come produttori di quantità e non di qualità, i wine makers di questa regione hanno cominciato a valorizzare la loro antica capacità di fare vini eccelsi. Il territorio vitato laziale è immenso e suddiviso in moltissime denominazioni di origine.

Vini laziali: caratteri distintivi e denominazioni

Quello di non avere alcuna DOCG è un problema superato per la regione della Capitale. Tre le denominazioni di origine controllata e garantita che si aggiungono alle moltissime DOC e alle sei IGT

Le DOC del Lazio

Nel momento in cui scriviamo, sono 29 le Denominazioni di Origine Controllata che danno origine ai vini più celebri del Lazio. Eccole:

  • Colli Etruschi Viterbesi: comprende un’ampia zona in provincia di Viterbo
  • Aleatico di Gradoli: comprende i comuni di Gradoli, Grotte di Castro, San Lorenzo Nuovo e parzialmente Latera
  • Cerveteri: una DOC a cavallo tra la provincia di Roma e di Viterbo, che vede il comune di Cerveteri grande protagonista, insieme a Civitavecchia e Ladispoli
  • Tarquinia: una DOC molto estesa tra la provincia di Roma e Viterbo
  • Bianco Capena, che include una sola tipologia di vino prodotta nei dintorni del comune di Capena
  • Colli della Sabina: una DOC molto estesa, tra la provincia di Rieti e di Roma
  • Roma
  • Marino: inclusa nel Comune omonimo e parzialmente in quello di Castelgandolfo
  • Frascati: una DOC che include alcuni comuni in provincia di Roma, tra i quali quello di Frascati è protagonista indiscusso.
  • Montecopatri Colonna: una piccola DOC racchiusa in pochi comuni in provincia di Roma
  • Colli Albani che comprende i comuni di Albano Laziale, Ariccia, Castelgandolfo e altri della provincia di Roma
  • Castelli Romani: quasi interamente in provincia di Latina, la DOC sconfina anche leggermente in provincia di Roma
  • Est Est Est!: una DOC racchiusa tra i comuni di Bolsena, Capodimonte, Gradoli, Grotte di Castro, Marta, Montefiascone e San Lorenzo Nuovo, che comprende un solo vino ottenuto da un 65% Trebbiano Toscano, a cui si aggiunge un 20% di Malvasia Bianca Lunga e un 15% di Rossetto
  • Nettuno: solo due comuni, ovvero Nettuno ed Anzio per questa piccola DOC
  • Colli Lanuvini: una piccola DOC che comprende il comune di Genzano di Roma parte di quello di Lanuvio
  • Aprilia: una DOC racchiusa soprattutto in provincia di Latina che sconfina in provincia di Roma solo con Nettuno
  • Cori: in provincia di Latina
  • Velletri: comprende Velletri e Lariano
  • Circeo: comprende alcuni paesi in provincia di Latina
  • Terracina: una giovane DOC che include una sola tipologia di vino: il Moscato
  • Atina: una DOC completamente in provincia di Frosinone
  • Cesanese di Affile: Affile e parte del comune di Serrone sono in questa DOC
  • Genazzano: DOC compresa interamente nel comune di Genazzano e in quelli limitrofi
  • Cesanese Olevano Romano: una DOC che nasce ad Olevano ed a Genazzano
  • Orvieto: una DOC interregionale
  • Vignanello: una DOC compresa tra Bassano in Teverina, Corchiano, Vasanello e altri pochi paesi in provincia di Viterbo.
  • Zagarolo: Gallicano e Zagarolo sono i due comuni di questa DOC

I vini DOCG del Lazio e gli IGT

Cannellino di Frascati, Frascati Superiore e Cesanese del Piglio sono le tre DOCG laziali, mentre Anagni IGT, Civitella di Agliano, Colli Cimini, Costa Estrusco Romana, Frusinate e Lazio sono le sei IGT regionali.

I vini più tipici del Lazio

Bianchi o rossi che siano, abbiamo selezionato alcuni vini che rappresentano al meglio questa regione nel bicchiere, senza la pretesa di essere esaustivi, naturalmente!

I vini bianchi tipici del Lazio

Ecco un elenco dei vini bianchi, DOC e DOCG che meglio caratterizzano questa regione, almeno secondo noi, per la loro capacità di valorizzare un vitigno o un piccolo territorio

  • Est Est Est di Montefiascone DOC
  • Frascati Superiore DOCG
  • Cannellino di Frascati DOCG
  • Bianco Marino DOC
  • Marino DOC – Belone, Bombino, Greco
  • Bianco Capena
  • Frascati DOC
  • Moscato di Terracina
  • Zagarolo DOC
  • Colli Etruschi Viterbesi Moscatello
  • Genazzano Bianco

Vini rossi tipici del Lazio

Ecco un elenco non esaustivo dei vini rossi del Lazio che riteniamo imperdibili:

  • Aleatico di Gradoli DOC
  • Cesanese del Piglio DOCG
  • Cesanese di Affile DOC
  • Tarquinia Rosso
  • Nero Buono di Cori DOC

Vitigni del Lazio tra autoctoni e internazionali

I vitigni più presenti nei vini laziali sono il Trebbiano Toscano, la Malvasia di Candia, il Sangiovese e la Malvasia del Lazio ma non mancano vitigni internazionali, come il Merlot, il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc, lo Chardonnay ed il Syrah.

I vitigni tipici del Lazio

Magari non hanno avuto origine in Lazio, ma questo vitigni tipici nazionali sono ormai talmente diffusi e talmente radicati in questa regione da essere considerati quanto meno tipici.

  • Aleatico: un vitigno autoctono non solo in Lazio ma anche in Toscana e in Puglia.
  • Trebbiano Toscano o Procanico: uno dei vitigni a bacca bianca più coltivati in Italia, trova, in Lazio, una grande espressione
  • Malvasia Bianca di Candia: una Malvasia Bianca molto coltivata in tutto il centro Italia e, in parte, anche al sud

Vitigni autoctoni del Lazio

Oltre a vitigni autoctoni nazionali e a quelli alloctoni, il Lazio vanta una notevole quantità di vitigni che in questa regione hanno avuto origine o che vi vengono coltivati da tempo immemore. Ecco l’elenco dei più rilevanti:

  • Bellone: anche detta Uva Pane, è un vitigno da sempre coltivato in Lazio, soprattutto nella zona dei Castelli Romani
  • Bianco Dritto: un vitigno ormai raro, coltivato quasi esclusivamente nella zona di Vitebo e provincia per dare vita all’omonimo vino da vitigno in purezza
  • Cannaiola di Marta: un’altra rarità della provincia di Viterbo
  • Cesanese: un grande vitigno a bacca nera diffuso in tutto il Lazio ma particolarmente tipico della zona intorno a Frosinone
  • Malvasia del Lazio: non un vitigno originario del Lazio ma, senza dubbio, un’uva coltivata da moltissimi anni in questa regione, dove contribuisce alla creazione dei vini più rappresentativi
  • Moscato di Terracina: concentrato nella provincia di Latina, questo vitigno è stato recentemente premiato con una DOC dedicata
  • Nero Buono: un vitigno che viene inerito negli uvaggi di diverse DOC, ma che a Cori dà vini particolarmente caratteristici quasi in purezza
  • Ottonese: vitigno a bacca bianca concentrato in alcune zone del Frusiante
  • Passerina di Frosinone: un vitigno a bacca bianca diffuso nella Marche e Abruzzo ma di cui anche la provincia di Frosinone rivendica al paternità
  • Trebbiano Giallo: vitigno a bacca bianca che pare essere originario della zona dei Castelli Romani

Leggi anche

vini e vitigni molise

Vini del Molise e vitigni tipici

Vini tipici liguri: nettare di mare

vini tipici piemontesi

Vini tipici del Piemonte: elenco di quelli da non perdere

SCOPRI ANCHE

itinerario enogastronomico Lazio

Strade del vino del Lazio: un itinerario enogastronomico DOC

SCOPRI di piu'

Le Lase

SCOPRI di piu'

Contattaci