Vini lombardi: il 3.0 della viticoltura italiana

vino lombardo
La grande estensione dei vigneto lombardo, unita alla varietà vitivinicola sono due ingredienti della viticoltura in questa regione: la propensione imprenditoriale è il terzo
Contenuti

Vini in Lombardia: natura e tecnica unite per l’eccellenza

5 DOCG e 22 DOC, oltre a numerose IGT costituiscono il patrimonio della varietà vitivinicola in Lombardia, una regione in cui la presenza di paesaggi ben distinti gli uni dagli altri, grazie a laghi, montagne e pianure, consente la grande personalizzazione di ogni zona.
L’enoturismo in Lombardia, insomma, soddisfa non solo tutti i gusti in fatto di vini ma anche in fatto di location e ambientazioni geografiche, perchè, il turismo, in fondo, è anche fatto di immersione nel paesaggio circostante.

Quali sono i migliori vini lombardi?

Migliore è quel che piace, si sa…
Di sicuro, l’impronta imprenditoriale dei wine makers lombardi sa valorizzare al massimo i vini tipici del territorio, unendo, alla qualità, un grande impatto visual e tecniche di marketing studiate e affinate.

Quante DOC e DOCG ha la Lombardia?

Lo abbiamo già anticipato: al momento in cui scriviamo, sono 22 le denominazioni di Origine Controllata. Ecco l’elenco:

  • Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC
  • Botticino DOC
  • Buttafuoco DOC
  • Capriano del Colle DOC
  • Casteggio DOC
  • Cellatica DOC
  • Curtefranca DOC
  • Garda Colli Mantovani DO
  • Garda DOC
  • Lambrusco Mantovano DOC
  • Lugana DOC
  • Oltrepò Pavese DOC
  • Oltrepò Pavese Pinot Grigio DOC
  • Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC
  • Garda Bresciano DOC
  • Riviera del Garda Classico DOC
  • San Colombano Al Lambro DOC
  • San Martino della Battaglia DOC
  • Sangue di Giuda DOC
  • Colleoni DOC
  • Valcalepio DOC
  • Valtellina Rosso DOC
  • Valtenesi DOC

Le Docg, invece, sempre al momento in cui scriviamo, sono 5, ovvero:

  • Franciacorta DOCG
  • Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG
  • Moscato di Scanzo DOCG
  • Sforzato di Valtellina DOCG
  • Valtellina Superiore DOCG

cantine da visitare

Casa Vinicola Cà Bianche

SCOPRI di piu'

Tenuta la Gatta - Casa Vinicola Triacca

SCOPRI di piu'

Calatroni

SCOPRI di piu'

Cà dei Frati

SCOPRI di piu'

Vini tipici della Lombardia: rossi, bianchi e per ogni gusto e accostamento

Il grande patrimonio di vitigni lombardi, autoctoni e non, consente a questa regione di vantare una grandissima varietà di vini, in grado di soddisfare ogni gusto: non solo in fatto di colore e sapore, ma anche in fatto di tendenza.

Vino lombardo pregiato: i prodotti più famosi

Il Franciacorta è, senza dubbio, il vino più famoso della Lombardia. Con la sua capacità di fare concorrenza agli champagne francesi, il Franciacorta, che nasce nell’omonima zona, è davvero l’emblema di come gli imprenditori lombardi sappiano trasformare un’idea in una realtà vincente.
Anche i vini della Valpolicella sono celebri e alcuni, come l’Amarone ed il Recioto sono tra i più pregiati a livello italiano.

Abbinamenti con i vini lombardi

Come sempre sostengono gli amanti dell’enoturismo e del turismo enogastronomico, gli abbinamenti migliori tra vino e cibo sono quelli locali. Ecco che i salumi lombardi sono il miglior abbinamento con i Lambruschi, mentre un Franciacorta può rivelarsi il miglior accostamento ad un risotto alla Milanese con midollo e, ancora, un Valtellina è perfetto con una Cassoeula.

Leggi anche

vino veneto

Vini veneti tipici: tra popolarità e nicchie

I vini campani tra tipicità e avanguardia

vini tipici piemontesi

Vini tipici del Piemonte: elenco di quelli da non perdere

SCOPRI ANCHE

Castel Grumello a Sondrio: un bene FAI in mezzo alle vigne

SCOPRI di piu'

Casa Vinicola Cà Bianche

SCOPRI di piu'

Tenuta la Gatta - Casa Vinicola Triacca

SCOPRI di piu'

Contattaci