Mare, montagna, villaggi di pescatori, città d’arte, acquari e molto altro offre questa regione ma anche l’enoturismo in Liguria prevede tantissimi spunti di scoperta. I vini tipici sono un tassello immancabile per un viaggio che inizia dal calice e spazia, poi, nei luoghi di una piccola regione con caratteristiche enografiche uniche.
Vino della Liguria: caratteri tipici e denominazioni
I vini della Liguria sono difficilmente incasellabili in caratteristiche standard. D’altro canto, un territorio che si sviluppa da est ad ovest, in modo così pronunciato non può che dare vita a terreni e coltivazioni diverse che, a loro volta, si traducono in una moltitudine di sentori e gusti diversi che arrivano al bicchiere.
Tra le denominazioni Liguri si trovano 8 DOC e non spaventa l’assenza di DOCG, visto che, in un territorio così ostile e particolare, ogni vino ha un’unicità garantita, indipendentemente dalla denominazione che gli è stata assegnata e dalla fascetta che espone.
Le DOC della Liguria
Come ogni regione, anche la Liguria è suddivisa in denominazioni di origine, che altro non son se non zone ben delimitate in cui possono essere prodotti i vini che ambiscono al fregio della denominazione stessa.
Alla data in cui scriviamo, le DOC liguri sono:
- Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua
- Riviera Ligure Ponente, suddivisa a sua volta nelle sottozone Riviera dei Fiori, Taggia, Albenganese, Finalese, Quiliano
- Ormeasco di Pornassio o Pornassio
- Val Polcèvera, con la sottozona Polcevéra Coronata
- Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino che comprende la costa dei Fieschi
- Colline di Levanto
- Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchettrà, suddivise in Costa da Posa, Costa de Campu, Coste de Sera
- Colli di Luni
I vini IGT liguri: non meno pregiati
Tra i vini di qualità della Liguria ci sono anche alcuni vini IGT che, proprio per non dover sottostare a rigorosi criteri imposti da certificazioni più stringenti, a volte, sono in grado di dare dei risultati sorprendenti. Ecco quali sono:
- Colline del Genovesato IGT: Alicante e Pigato sono alla base di questa IGT
- Colline Savonesi IGT: i vitigni Alicante e Lumassina sono i protagonisti di questa IGT che comprende la provincia di Savona
- Liguria di Levante IGT: più variegata la gamma di vigneti al centro di questa IGT di cui fa parte la provincia di La Spezia.
I vini tipici Liguri: ecco i più rappresentativi
Come per ogni regione, non ambiamo a fare una lista completa di tutti i vini prodotti ma ci limitiamo a segnalare i vini inseriti in DOC e IGT che, in qualche modo, risultano imperdibili in un viaggio in Liguria per chi ama il vino.
Elenco Vini rossi liguri più caratterstici: i nomi e le particolarità
- Rossese di Dolceacqua DOC: a base dell’omonimo vitigno, si tratta di un vino complesso e strutturato
- Pornassio o Ormeasco di Pornassio DOC: un vino spesso di pronta beva e dalla grande fragranza
- Colline di Levanto Ciliegiolo DOC: un grande vino dall’inevitabile influsso toscano
- Colline di Levanto Sangiovese DOC: un altro vino che si apre alla toscanità, grazie al vitigno da cui prende vita
Elenco dei vini bianchi liguri più tipici
- Colli di Luni Vermentino DOC: un bianco morbido e quasi di centro Italia
- Colli di Luni Albarola DOC: fresco, leggero e marino, un vino davvero tipico da accompagnare al pesce appena pescato
- Colline di Levanto DOC Vermentino: Vermentino all’80% minimo, per un vino che sprigiona profumi fruttati di un’intensità inaspettata
- Golfo del Tigullio Bianchetta Genovese DOC: un vino delicato a base di un vitigno autoctono genovese
- Riviera Ligure di Ponente Pigato DOC
- Val Polcevera Bianchetta Genovese DOC: un’altra grande espressione della Bianchetta
- Golfo del Tigullio Moscato spumante o passito: unica espressione del Moscato Bianco in questa regione
- Cinque Terre Sciacchetrà DOC: dolcezza e morbidezza sono assicurati dal sapiente accostamento tra Bosco, Albarola e Vermentino