Vini veneti tipici: tra popolarità e nicchie

vino veneto
Un viaggio attraverso i vini tipici veneti è un percorso tra le denominazioni di questa regione, che sono davvero tante. Scoprile tutte
Contenuti

Un viaggio attraverso i vini tipici veneti è un percorso tra le denominazioni di questa regione, che sono davvero tante. Si tratta, dunque, di un viaggio che va alla scoperta non solo di vini da degustare ma anche di zone geografiche e di vitigni che vi crescono, in modo unico e inconfondibili.

I vini del Veneto: elenco delle DOC e delle DOCG

Ecco perchè, partire da un elenco delle DOC e delle DOCG del Veneto rappresenta il modo migliore per assaporare la vera essenza enologica ed enoturistica di questa regione che si distingue per la varietà e per la qualità di tutti i suoi vini.
Non dimentichiamo che anche i vini IGT spesso celano eccellenze e vini fuoriclasse. Il Veneto offre molta scelta anche in fatto di IGT, tra cui le principali sono: Alto Livenza IGT, Colli Trevigiani IGT, Marca Trevigiana IGT, Conselvano IGT, Vallagarina IGT, Vigneti delle Dolomiti IGT.

Vino del Veneto DOC

Le Denominazioni di Origine Controllata dividono il Veneto in moltissimi piccoli (e a volte anche molto grandi) territori che danno vita a vini unici. Ecco l’elenco delle DOC:

  • Arcole DOC
  • Bagnoli DOC
  • Bardolino DOC
  • Breganze DOC
  • Colli Berici DOC
  • Colli Euganei DOC
  • Corti Benedettine del Padovano
  • DOC delle Venezie
  • Gambellara DOC
  • Garda DOC
  • Lessini Durello DOC
  • Lison Pramaggiore DOC
  • Merlara DOC
  • Colli Asolani DOC
  • Monti Lessini DOC
  • Piave DOC
  • Prosecco DOC
  • Riviera del Brenta DOC
  • San Martino della Battaglia DOC
  • Soave DOC
  • Valdadige DOC
  • Valpolicella DOC
  • Valpolicella Ripasso DOC
  • Venezia DOC
  • Vicenza DOC
  • Serenissima DOC
Amarone di Romano Dal Forno

Vino Veneto DOCG

Diversamente da quanto accade in altre regione, i vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, in Veneto non sono l’eccezione. Ecco l’elenco completo:

  • Amarone della Valpolicella DOCG
  • Bagnoli Friularo DOCG
  • Bardolino Superiore DOCG
  • Asolo Prosecco DOCG
  • Colli di Conegliano DOCG
  • Colli Euganei Fior d’Arancio DOCG
  • Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
  • Lison DOCG
  • Montello Rosso DCG
  • Piave Malanotte DOCG
  • Torchiato di Fregogna DOCG
  • Refrontolo Passito DOCG

cantine da visitare

gambrinus cantina

Gambrinus

SCOPRI di piu'

Zeni

SCOPRI di piu'

Quali sono i migliori vini veneti?

Ci sono alcuni vini che vanno oltre ogni possibilità di categorizzazione, per la loro popolarità o per il loro pregio. Il Prosecco e l’Amarono sono forse i principali, anche se la scoperta di chicche vitivinicole venete, potenzialmente, è infinita.

Amarone e Recioto tra i vini rossi più importanti famosi e pregiati

Realizzato già nell’antichità con uve appassite, il Recioto è un vino dolce realizzato a partire da vitigni autoctoni della Valpolicella. L’Amarone, invece, è un vino secco che sembra essere nato quasi per caso da una botte di Recioto a cui, per dimenticanza, è stato concesso di terminare la fermentazione, svolgendo completamente l’alcool presente. Il risultato fu un vino secco (detto amaro ai tempi), molto alcolico e infinitamente vellutato.
L’appassimento delle uve per ottenere l’Amarone avviene rigorosamente sulle stuoie per 3 o 4 mesi e, dopo la vinificazione, il vino riposa in botte per almeno due anni.

prosecco
Prosecco

Prosecco: il più popolare dei vini bianchi veneti

Il Prosecco è il vino più venduto al mondo. Forse per la sua semplicità o per la forza conviviale che riesce a trasmettere, questo prodotto, ottenuto da un vitigno autoctono veneto.

La Glera, il vitigno che ha reso possibile la nascita del Prosecco, cresce magnificamente a Conegliano, a Valdobbiadene ma anche in molti altri comuni in provincia di Treviso e Padova. Oltre alle DOCG, che prendono vita esclusivamente in zone specifiche del Veneto, la DOC Prosecco si estende anche al Trentino e al Friuli.
Nelle versioni Brut , Extra Dry e Dry, il Prosecco offre molte sfumature, anche dovute al posto in cui nasce, come avviene per il Cartizze, il cru di soli 107 ettari, e per le Rive, ovvero le vigne più in pendenza.

Leggi anche

I vini campani tra tipicità e avanguardia

food wood alcohol drink

i Vini Toscani: dai più tipici ai più famosi

vini sicilia

I vini siciliani più tipici

SCOPRI ANCHE

strade del vino veneto

Strade del Vino Veneto: un tour che non delude

SCOPRI di piu'

Vitigni veneti autoctoni

Vitigni del Veneto autoctoni e tipici

SCOPRI di piu'

gambrinus cantina

Gambrinus

SCOPRI di piu'

Contattaci