
Enoteca Regionale del Barbaresco: alla scoperta del Principe
L’enoteca Regionale del Barbaresco è speciale: si trova all’interno di una chiesa sconsacrata e offre percorsi tematici alla scoperta di questo vino
L’enoturismo è solo un modo per conoscere il vino. Prima dei viaggi c’è la teoria, ci sono i libri, i corsi, i documentari e molto altro. Prima di decidere di partire, insomma, bisogna conoscere e innamorarsi del vino.
Sono tante le curiosità che un enoturista può avere: da piccole domande sui termini tecnici a titubanze sulle metodologie di vinificazione, le cui risposte, tra l’altro, possono essere utili a chi deve superare, per esempio l’esame finale per diventare sommelier. Per essere dei veri esperti di vino, però, occorre, oltre a bere il vino e a reperire qualche veloce risposta on line, studiare e formarsi senza interruzione.
Qual’è la differenza tra brut e Extra Dry? Cosa significa barricato? Qual’è il significato di sboccatura? Queste e molte altre sono le tipiche domande che si fa chi sta approcciandosi alla teorie del vino, specialmente se è alle prese con qualche esame. Siamo sommelier anche noi e sappiamo quanti dubbi possono rimanere irrisolti nello studio della teoria del vino, per questo, cerchiamo di rispondere a queste domande in modo breve e semplice.
L’offerta di libri sul vino è sconfinata. Spesso si tratta di collane edite dalle stesse scuole che erogano i corsi, ma non mancano molti manuali, saggi, enciclopedie e volumi monotematici sul vino. In questa sezione proviamo a fare una selezione, aggiungendo un nostro personalissimo parere.
Non si smette mai di imparare e, spesso, per farlo bene, ci tocca tornare su quei banchi di scuola che credevamo ormai essere un lontano ricordo. La formazione sul vino spazia dai corsi di degustazione, ai corsi che forniscono vere e proprie qualifiche di sommelier o degustatori, come il caso dei corsi AIS. Inoltre, per chi vuole davvero investire sulle professioni del vino, esistono percorsi universitari e master che possono fare la differenza.
Negli ultimi tempi, poi, si è arricchita molto anche l’offerta di percorsi formativi on line, grazie alla presenza di dirette sui social o webinair sul tema vino.
L’enoteca Regionale del Barbaresco è speciale: si trova all’interno di una chiesa sconsacrata e offre percorsi tematici alla scoperta di questo vino
Il significato di Cru è molto chiaro in Francia ma, in Italia, anche se sta prendendo piede, non è ancora riconosciuto
Per poter scegliere davvero i vini tipici italiani migliori, occorre conoscere le basi della classificazione vini italiani ed europei degli stessi. Si parla di piramide
La punta di diamante della classificazione dei vini italiani è costituita dai vini docg, ovvero da quelli che devono rispondere a disciplinari molto più restrittivi.
Letteralmente, D.O.C significa Denominazione di Origine Controllata. I vini doc sono, dunque, vini che devono sottostare ad alcuni criteri basati principalmente sulle uve impiegate e
Matrimonio nelle Langhe? Niente di meglio per un wine lover! Ecco, dunque tutte le migliori location per sposarsi nelle Langhe
Quando un sommelier non può fare enoturismo allora viaggia a casa, degustando vini con gli amici ma, a volte può essere incompreso e risultare noioso
Enoturismo e covid formano un binomio perfetto perchè, in tempo di pandemia è cambiato anche il modo di viaggiare, tra paura e voglia di scoprire
Tutti i diritti riservati © Italianwinelover.it, Selezione Enogastronomica – Powered by Selezione Enogastronomica