Vitigni del Veneto autoctoni e tipici

Vitigni veneti autoctoni
I grandi vini veneti non possono che nascere da grandi uve, coltivate da grandi wine makers. Ecco una panoramica delle principali uve coltivate in questa regione.
Contenuti

I grandi vini veneti non possono che nascere da grandi uve, coltivate da grandi wine makers. Ecco una panoramica delle principali uve coltivate in questa regione.

Principali vitigni del Veneto rossi e bianchi

I vitigni autoctoni sono quelli che più stupiscono, per la loro quantità e per la cura con cui i veneti cercano di valorizzarli realizzando vini franchi, tipici, inconfondibili. Alcuni di questi appartengono a pieno titolo alla categoria delle uve rare, ovvero prodotti che, a fronte di una resa scarsa o di una difficile coltivazione, regalano, se trattati nel giusto modo, vini senza eguali.
I vini veneti, però, godono di una propria identità anche quando sono realizzati a partire da vitigni internazionali che, qui, vengono coltivati e lavorati per ottenere grandi risultati.

Quali sono i vitigni autoctoni del Veneto

La quantità di vitigni autoctoni presenti in Veneto è incredibile. Ciò che stupisce di più, però, è il fatto che molti di loro vengono usati non come uva da taglio, per esaltare alcune qualità o smorzare i difetti di alcune uve, ma come ingredienti principali di vini spesso monovarietali. Ecco l’elenco delle uve autoctone venete:

  • Bianchetta Trevigiana
  • Boschera
  • Cavara
  • Corbina
  • Corvina
  • Corvinone
  • Dindarella
  • Dorona
  • Durella
  • Garganega
  • Glera e Glera Lunga
  • Gosen
  • Gruaja
  • Molinara
  • Negrara
  • Oseleta
  • Pavana
  • Pedevenda
  • Perera
  • Pinella
  • Raboso del Piave
  • Raboso Veronese
  • Recantina
  • Rondinella
  • Rossignola
  • Sennen
  • Trebbiano di Soave
  • Verdiso
  • Turchetta
  • Verduzzo Trevigiano
  • Vespaiola
  • Wildbacher
  • Manzoni Bianco

cantine da visitare

gambrinus cantina

Gambrinus

SCOPRI di piu'

Zeni

SCOPRI di piu'

Vecchi vitigni del Veneto e uve rare

Tra i vitigni autoctoni ce ne sono alcuni particolarmente antichi e rari. Il Raboso ed il Manzoni Bianco, pur essendo molto conosciuti e popolari sono considerati vitigni rari in quanto prodotti in piccole quantità e in territori molto limitati, così da mantenerne la tipicità.

Vitigni veneti internazionali

In Veneto non mancano il vitigni alloctoni, ovvero quelli che, pur non essendo originari e tipici di questa regione, riescono a dare dei risultati ottimi e ad offrire delle interpretazioni uniche dei vitigni stessi. I principali vitigni internazionali coltivati in Veneto sono il Sauvignon, il Pinot Grigio, il Pinot Bianco, lo Chardonnay, il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Carbernet Franc.

Leggi anche

vitigni campani

Vitigni campani: autoctoni e tipici

grapes vineyard vine purple grapes

Vitigni toscani più tipici: autoctoni e non

vitigni sicilia

Vitigni siciliani autoctoni: un viaggio nella viticoltura della Sicilia

SCOPRI ANCHE

strade del vino veneto

Strade del Vino Veneto: un tour che non delude

SCOPRI di piu'

vino veneto

Vini veneti tipici: tra popolarità e nicchie

SCOPRI di piu'

gambrinus cantina

Gambrinus

SCOPRI di piu'

Contattaci