Vitigni toscani più tipici: autoctoni e non

grapes vineyard vine purple grapes
Photo by Pixabay on Pexels.com
La Toscana non scarseggia certo in fatto di vitigni: anche se il Sangiovase la fa da padrone, non mancano vitigni autoctoni, minori e quelli internazionali
Contenuti

Su un territorio vitato sconfinato, il vigneto toscano è una distesa prevalentemente rossa. Rossa come le bacche d’uva che lo popolano, rossa come il vitigno più tipico e come gli internazionali che contribuiscono a far nascere, in questa regione, vini eccellenti e dalla personalità unica.
Ecco un viaggio imperdibile nei vitigni più rappresentativi della Toscana, per sapere sempre quali vini scoprire e dove.

Vitigni più diffusi e più rappresentativi in Toscana

Dici Toscana e hai detto Sangiovese! In effetti, il protagonismo di questo vino è indiscutibile e marcato. La sua diffusione in questa Regione nonchè l’enorme quantità di vini che esso contribuisce a produrre, fa del Sangiovese un vitigno regionale che, a differenza di come si immagina un vitigno autoctono, assume sembianze diverse nelle diverse zone della Regione.
Anche i vitigni internazionali, come il Merlot, il Cabernet, il Syrah, lo Chardonnay ed il Pinot Nero fanno sentire la loro presenza un po’ ovunque, anche se la zona di Bolgheri è quella più popolata da questo punto di vista.
Vitigni tipici italiani trovano in Toscana espressioni uniche e particolari: è il caso del Vermentino, del Trebbiano, di alcune malvasie e del Moscato (come nel caso di Montalcino, dove si chiama Moscadello).

cantine da visitare

Gualdo del Re

SCOPRI di piu'

Vitigni autoctoni della Toscana

E qui si apre un mondo. Un’infinità di vitigni che riescono ad esprimere la personalità ed il fascino di un piccolo territorio. Parliamo di vitigni come la Vernaccia che, pur non essendo unicamente prodotta in questa zona, assume connotati unici in quel di San Gimignano. Parliamo dell’Ansonica che esplode letteralmente all’Isola d’Elba. Ma descriverli tutti sarebbe impossibile, dunque, ecco un elenco degli altri più importanti:

  • Abrusco
  • Aleatico
  • Canaiolo Bianco e Nero
  • Durello Gentile
  • Pollera Nera
  • Prugnolo Gentile
  • Pugnitello
  • Vermentino Nero
  • Albarola
  • Biancone
  • Canaiolo Bianco
  • Barsaglina
  • Canina Nera
  • Colorino
  • Foglia Tonda
  • Malvasia Nera

Leggi anche

vini e vitigni molise

Vini del Molise e vitigni tipici

I vini ed i vitigni tipici del Lazio

vitigni piemonte

Vitigni tipici del Piemonte

SCOPRI ANCHE

Strade del vino Toscana tra DOC e DOCG

SCOPRI di piu'

food wood alcohol drink

i Vini Toscani: dai più tipici ai più famosi

SCOPRI di piu'

Gualdo del Re

SCOPRI di piu'

Contattaci